Chirurgia robotica, al Policlinico Abano l’urologia fa scuola 

Chirurgia robotica, al Policlinico Abano l’urologia fa scuola 

Chirurgia robotica, al Policlinico Abano l’urologia fa scuola 
La chirurgia robotica rappresenta ormai lo standard chirurgico nell'Urologia moderna. Il Policlinico Abano ha ospitato per due giorni specialisti provenienti da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna per un evento di formazione con sessioni operatorie sull’impiego della robotica nel trattamento chirurgico dei tumori di vescica, rene e prostata.

Il 14 e il 15 novembre si è svolto al Policlinico Abano l’evento di formazione sul campo “Robotic Surgery: step by step” sull’impiego della robotica nel trattamento chirurgico dei tumori di vescica, rene e prostata. L’Unità Operativa di Urologia, diretta da Daniele Romagnoli, e il Blocco Operatorio del presidio hanno ospitato specialisti provenienti da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna per una “due-giorni” di sessioni operatorie con interventi dal vivo.

La chirurgia robotica rappresenta ormai lo standard chirurgico nell’Urologia moderna. “L’avanzamento tecnologico e il consolidamento dell’expertise chirurgico – spiega il dottor Romagnoli – permettono di approcciare la maggior parte delle patologie urologiche, di tipo neoplastico e funzionale, con tecnica mini-invasiva robot-assistita. La precisa codifica e standardizzazione di ciascun atto chirurgico rappresenta la premessa fondamentale per ottenere risultati riproducibili e favorire la curva di apprendimento. Scopo dell’evento era analizzare le principali procedure robotiche al fine di fornire un quadro il più possibile dettagliato, grazie anche all’esperienza e alla consolidata casistica che contraddistingue l’attività della nostra Urologia”.

Il dottor Romagnoli e la sua équipe hanno eseguito interventi di prostatectomia radicale robotica, di cistectomia radicale robotica con contestuale nefroureterectomia e di nefrectomia parziale robotica, fornendo ai partecipanti un quadro completo sull’approccio mini-invasivo alla chirurgia urologica maggiore.

19 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...