Polo universitario di Rovereto. Al via il progetto per un unico dipartimento di psicologia e neuroscienze

Polo universitario di Rovereto. Al via il progetto per un unico dipartimento di psicologia e neuroscienze

Polo universitario di Rovereto. Al via il progetto per un unico dipartimento di psicologia e neuroscienze
Il progetto avviato, spiega Yuri Bozzi, direttore del Centro interdipartimentale Mente/Cervello, “creerà uno spazio di discussione dove competenze non molto diverse potranno convergere e generare progettualità di ricerca e didattica all’avanguardia con successivi risvolti anche clinici”.

Nel polo universitario di Rovereto è stato avviato il progetto di fusione tra il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e il Centro interdipartimentale Mente/Cervello. Questo permetterà di costituire un unico Dipartimento, che riunisce neuroscienze, psicologia e scienze cognitive. Innovativo nella formula, il Dipartimento diventa una soluzione che evita sovrapposizioni e permette di usare al meglio le risorse.

“A caratteri generali l’obbiettivo primario della fusione dei due Dipartimenti, nel polo universitario di Rovereto, ha come mission – spiega Yuri Bozzi, professore ordinario e Direttore del centro interdipartimentale Mente/Cervello – CIMEC dell’Università di Trento – la razionalizzazione dell’offerta formativa e dell’utilizzo delle strutture di ricerca”.

“Però, vista la nascita del recente corso di laurea all’università di Trento di medicina e chirurgia – approfondisce il prof. Yuri Bozzi – è difficile pensare, che una volta unificati i due dipartimenti, che essi siano scollegati dal corso di laura di medicina e questo perché, l’attuale Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e il Centro interdipartimentale Mente/Cervello sono due dei Dipartimenti fondatori del progetto medicina a Trento, con molti di noi che insegniamo nel corso di laurea a Trento”.

Questo per dire che, una volta unificate la disciplina della psicologia con le neuroscienze, ci saranno delle collaborazioni, se non le unificazioni anche per chi farà assistenza clinica negli ospedali.

“Esiste già sul territorio trentino un terreno di collaborazione fra psicologi, psicoterapeutici, riabilitatori con neurologi e neuro scienziati, che sta dando ottimi risultati sia a livello clinico che sulla ricerca. Il progetto che abbiamo avviato, creerà uno spazio di discussione dove competenze non molto diverse potranno convergere e generare progettualità di ricerca e didattica all’avanguardia con successivi risvolti anche clinici”. Conclude il prof. Yuri Bozzi.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

28 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...