Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”

Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”

Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”
I primi assistenti sanitari formati saranno chiamati a fare da apripista a un nuovo modello di sanità che istituzioni come l’Università di Trieste e la Regione del Friuli Venezia Giulia sostengono da tempo: “Meno ospedale e più territorio, con una presenza più capillare dei professionisti della salute”. Bolzonello: “Un fronte su cui la Regione ha investito 3 miliardi e 560 milioni di euro con un incremento del 12 per cento rispetto al 2024”.

Nel polo di Gorizia, dell’Università di Trieste, si sono recentemente proclamati i primi 22 laureati del corso triennale in Assistenza Sanitaria. Il corso di laurea in assistenza sanitaria, inaugurato nell’anno accademico 2021-2022, si è rapidamente affermato come un percorso ideale per gli studenti interessati alla sanità pubblica, all’epidemiologia, alla psicologia della salute e alla promozione di comportamenti sani, rispondendo alla crescente domanda di professionisti nel settore della prevenzione e promozione della salute.

“Il corso partito in epoca Covid – spiega Francesca Larese, docente e precedente coordinatrice del Corso – ora completa il ciclo con laureati di cui in Regione c’è grande bisogno. Le sfide della prevenzione sono tante e urgenti”.

Sul tema dei assistenti sanitari è intervenuto anche il Presidente della III Commissione regionale Carlo Bolzonello mentre parlava qualche giorno fa al convengo Regionale sulla Prevenzione a Gorizia.

“Il lavoro di tecnici della prevenzione e assistenti sanitari – introduce Bolzonello – all’interno del sistema salute Friuli Venezia Giulia è un lavoro strategico e fondamentale. E’ necessario che le professioni comprendano quanto è cambiata la società negli ultimi anni e quanto è importante pensare a una nuova collocazione dei professionisti della salute all’interno delle comunità”.

“Non è più pensabile che la prevenzione si compia solo all’interno del recinto istituzionale data da delle norme, ma diventa sempre più necessario rivedere i processi di lavoro affinché siano orientati al territorio e alla comunità. Meno ospedale e più territorio, e sul territorio è strategica la presenza capillare dei professionisti della salute. Per supportare e sostenere il sistema salute nella Regione Friuli Venezia Giulia, la Regione ha deciso di investire 3 miliardi e 560 milioni di euro con un incremento del 12 per cento rispetto al 2024”. Conclude Bolzonello

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

09 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...