Migrazione sanitaria: urge intervento del legislatore   

Migrazione sanitaria: urge intervento del legislatore   

Migrazione sanitaria: urge intervento del legislatore   

Gentile Direttore,
i dati forniti da Agenas sulla migrazione sanitaria del 2023 inducono le seguenti riflessioni. Cresce in Italia il costo della transumanza sanitaria. Nel 2023, il fenomeno migratorio è costato 4,55 mld di euro rispetto ai 4,31 mld del 2022. Dal 2013 al 2023, il valore economico della migrazione sanitaria è cresciuto del 15,6%. Rispetto al 2019, la spesa è lievitata di circa il 3%, con un calo della spesa per ricoveri e con una crescita del 6% della specialistica e del 33% della farmaceutica.

Il 69% della spesa migratoria riguarda i ricoveri, il 17% la specialistica, il 10% la farmaceutica ed il restante 5% le altre voci di costo. Il 38% dei ricoveri in mobilità è di bassa complessità o addirittura potenzialmente inappropriato.

Delle 19 regioni e 2 provincie autonome, solo 6 regioni e la provincia autonoma di Trento chiudono il 2023 con saldi economici attivi di migrazione. L’Emilia-Romagna si conferma la “regina” del 2023 per attrazione, con un saldo economico di 387 mln di euro, prodotto per il 61% dalle strutture private accreditate in mobilità attiva extra-regione. La Campania detiene anche nel 2023 la “maglia nera”, con un saldo economico negativo di circa 211 mln di euro.

Tuttavia, a tal riguardo, giova evidenziare la circostanza che, a parere di chi scrive, l’analisi della migrazione sanitaria non può prescindere dal dato della popolazione residente e dalla consistenza del numero dei posti letto di cui dispone un sistema sanitario regionale, essendo entrambi correlati in via diretta con i flussi migratori, in volumi e valori economici.

TABELLA

Dal prospetto si evince che, rapportando la spesa sostenuta dalla Campania nel 2023 per i ricoveri effettivi in migrazione passiva, alla popolazione residente e alla consistenza dei posti letto regionali, il costo per abitante (euro 38) è addirittura inferiore al valore medio nazionale (euro 39).

Pertanto, l’analisi andrebbe implementata inserendo i richiamati indicatori.

Ma non è tutto. Un ulteriore elemento di riflessione è rappresentato dalla natura delle patologie che generano migrazione sanitaria.

Le malattie e i disturbi del sistema muscolo-scheletrico costituiscono infatti la prima voce di costo dei ricoveri in migrazione. In Emilia-Romagna, ad esempio, il 60% del surplus economico viene generato da tali patologie e il sistema privato accreditato contribuisce addirittura per il 78%.

Dati che inducono fondatamente a ritenere che la “migrazione sanitaria” debba essere oggetto di urgente intervento da parte del legislatore nazionale, poiché l’attuale disciplina si presta a possibili abusi e ad eventuali scelte opportunistiche, oltre che potrebbe arrecare pregiudizi ai sistemi sanitari regionali maggiormente esposti al fenomeno migratorio, anche a causa di attuali vincoli normativi che ingessano le scelte organizzative delle regioni, soprattutto quelle sottoposte ai piani di rientro.

D’altronde, se il 38% dei ricoveri è di bassa complessità o potenzialmente inappropriati, e circa il 70% dei ricoveri totali è di appannaggio del sistema privato accreditato, c’è qualcosa che non va.

Inoltre, se anche il costo della specialistica ambulatoriale in migrazione sta crescendo, è verosimile che gli accordi tra Regioni non stanno funzionando.

Pertanto, è giunto il momento che si tenga un approccio critico sulle scelte del passato in materia di migrazione sanitaria, e che si intervenga urgentemente su di essa, dal momento che questa alimenta possibili fenomeni distorsivi, anche sotto il profilo della concorrenza tra operatori economici.

Maria Triassi e Antonio Salvatore
Presidente e Vice Presidente della Fondazione Triassi per il Management Sanitario

Maria Triassi e Antonio Salvatore 

16 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...