Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   

Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   

Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   
Il Centro medico e pedagogico Santa Maria dei Colli è una realtà fondamentale in Friuli Venezia Giulia, nato come istituto per orfani o per bambini con famiglie in difficoltà, si è trasformato nel tempo in un centro diurno dedicato alla disabilità. Fattori (Cau Udine): “Apprezziamo il grande lavoro svolto dal Centro e abbiamo pensato di fare la nostra parte mettendoci a disposizione con visite odontoiatriche ed educazione alla corretta igiene orale”.

La struttura per minori in difficoltà e bambini diversamente abili, Santa Maria dei Colli di Udine, accoglie persone affette da disabilità psichica e fisica di vario grado. Oltre all’accoglienza, il centro si propone di sostenere psicologicamente anche le famiglie e porta avanti attività che aiutano a superare barriere e pregiudizi sulle persone affette da disabilità.

La Commissione albo Odontoiatri, con il supporto dei dentisti dell’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) di Udine, hanno messo a disposizione, a titolo volontario, il proprio tempo libero per eseguire gratuitamente, visite odontoiatriche per controllare la salute orale degli ospiti della struttura e per favorire la prevenzione del cavo orale.

“Apprezziamo tutti il grande lavoro che viene svolto all’interno del centro Santa Maria dei Colli – spiega il dottor Andrea Fattori tesoriere dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Udine – e siamo consapevoli, che per raggiungere questi obiettivi diventa fondamentale l’aiuto dei volontari, nelle diverse forme di sostegno. Abbiamo perciò così pensato di metterci a disposizione degli ospiti con visite odontoiatriche, per controllare la salute orale, oltre che a ricordare l’importanza della prevenzione e della corretta igiene orale”.

I dentisti hanno anche fatto una donazione in denaro al centro, per l’acquisto di spazzolini elettrici, utili nella cura e nella prevenzione dell’igiene orale.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

16 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...