Prescrizioni mediche. Smi Umbria: “Basta difficoltà e disservizi. Regione dia direttive chiare” 

Prescrizioni mediche. Smi Umbria: “Basta difficoltà e disservizi. Regione dia direttive chiare” 

Prescrizioni mediche. Smi Umbria: “Basta difficoltà e disservizi. Regione dia direttive chiare” 
Le criticità e i disallineamenti tra i vari Cup aziendali e regionali nascono dall’applicazione del Catalogo Unico Regionale (CUR) delle prestazioni specialistiche prescrivibili relativo ai nuovi Lea e dalla sospensione da parte del Tar, successivamente recovata. “Chiediamo alla Regione una comunicazione chiara e tempestiva circa i disservizi specificando che le criticità non dipendono dai medici di Assistenza Primaria prescrittori”.

Lo Smi Umbria chiede alla Regione “una comunicazione chiara e tempestiva circa i disservizi derivanti dall’applicazione del Catalogo Unico Regionale (CUR) delle prestazioni specialistiche prescrivibili relativo ai ‘nuovi LEA’ in vigore dal 30.12.2024, specificando che le criticità non dipendono dai medici di Assistenza Primaria prescrittori”. L’appello arriva attraverso una nota di Maurizio Lucarelli, Segretario Regionale dello SMI Umbria, che spiega come le difficoltà in cui si trovano i medici di famiglia sono derivate dalla decisione, dell’ultimo dell’anno, del TAR di sospendere il decreto con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale, poi provvedimento parzialmente sospeso dalla revoca presentata dall’Avvocatura Generale.

“Come temevamo si sono verificati e tuttora si verificano una serie di disservizi e disallineamenti tra i vari CUP aziendali ed il CUP regionale. Disallineamenti che hanno creato una serie interminabile di disagi per i medici prescrittori e per i cittadini, costretti a rimpalli tra gli studi medici e i CUP territoriali”, osserva lo Smi.

Le criticità, spiega Lucarelli, riguardano, per esempio, il disallineamento delle tariffe di pagamento delle prestazioni tra il vecchio ed il nuovo nomenclatore, la difficoltà di dematerializzazione di prestazioni precedentemente dematerializzate, codici di erogazione di prestazione che non consentono di dematerializzare le stesse, salvo complessi passaggi informatici. “Sollecitiamo pertanto una comunicazione formale ed ufficiale che orienti tutti gli attori del sistema Sanitario regionale (medici, cittadini, strutture erogatrici e CUP ), evitando ulteriori criticità”.

Il Sindacato Medici Italiani Umbria invita, inoltre, il Governo Regionale “ad affrontare sia la più non derogabile riforma della Assistenza territoriale alla luce del DM 77 che ne definisce i modelli e gli standard e sia quanto prevede la Missione 6 Salute del PNNR in ambito regionale, al fine di rendere centrale e non a parole, la figura clinica del medico di assistenza primaria”.

13 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...