Il rapporto
Rappresentano la struttura portante della componente a monte della filiera farmaceutica e sfuggono alle statistiche ufficiali.
Di queste si occupa il Rapporto dell’Osservatorio Pharmintech, che ha calcolato la stima dell’impatto dell’indotto farmaceutico sul resto dell’economia nazionale utilizzando le statistiche dell’Istat, di Prometeia e di Farmindustria. In particolare i valori sono desunti dall’ammontare della produzione che il farmaceutico acquista dal resto dell’economia
L’analisi dei dati evidenzia che una significativa fetta dell’economia dipende dagli acquisti effettuati dal farmaceutico: circa 61 mila occupati e 1.300 milioni di euro di salari, 10.000 milioni di euro di produzione, 3.400 milioni euro di valore aggiunto e 700 milioni di euro di investimenti.
Tra i settori maggiormente legati all’industria farmaceutica quello dei servizi alle imprese, in cui 15 mila occupati lavorano per l’industria farmaceutica, la chimica, i macchinari, ma anche il vetro (cfr. Tabella seguente).
|
Occupazione, produzione, valore aggiunto, salari e investimenti generati nell'indotto a monte del settore farmaceutico – 2009 (addetti e mln euro) |
|||||
|
|
Occupazione |
Produzione |
Valore aggiunto |
Salari |
Investimenti |
|
TOTALE INDOTTO |
60.983 |
10.007 |
3.398 |
1.316 |
667 |
|
Chimica |
7.313 |
2.413 |
463 |
245 |
110 |
|
Meccanica e macchine |
9.482 |
1.663 |
436 |
235 |
92 |
|
Carta |
1.571 |
336 |
75 |
40 |
19 |
|
Apparec. elettriche ed elettroniche |
2.661 |
343 |
108 |
64 |
15 |
|
Vetro |
2.826 |
374 |
116 |
63 |
29 |
|
Editoria e stampa |
2.127 |
279 |
110 |
46 |
12 |
|
Plastica |
1.747 |
278 |
74 |
39 |
15 |
|
Costruzioni |
1.776 |
176 |
77 |
24 |
10 |
|
Energia ed industria estrattiva |
1.157 |
619 |
213 |
40 |
69 |
|
Altri settori manifatturieri |
3.655 |
656 |
160 |
61 |
24 |
|
Servizi alle imprese |
15.363 |
1.127 |
614 |
199 |
39 |
|
Ricerca, sviluppo e istruzione |
2.178 |
120 |
73 |
40 |
13 |
|
Altri settori |
9.128 |
1.622 |
880 |
220 |
219 |
Considerando nel complesso i numeri del farmaceutico e del suo indotto il Rapporto sottolinea il valore strategico del settore nell’economia nazionale: 128 mila occupati, generalmente con alta qualificazione, 32.000 milioni di euro di produzione, 10.000 milioni di euro di valore aggiunto (cfr. Tabella seguente).
|
Contributo congiunto del farmaceutico e del suo indotto – 2009 (mln euro e addetti) |
|
|
|
Totale |
|
Occupazione |
128.483 |
|
Produzione |
32.589 |
|
Valore aggiunto |
10.037 |
|
Monte salari |
4.100 |
|
Investimenti |
1.777 |
Un settore di qualità
Maggiore produttività per addetto, maggiore propensione all’esportazione, maggiore intensità degli investimenti (8 mila euro per addetto contro i 7 mila della media industriale) salari nettamente più elevati (25 mila euro nell’indotto contro i 21 mila della media industriale). Sono questi i valori che fanno dell’indotto farmaceutico un settore con caratteristiche nettamente migliori di quelle dell’intera industria nazionale (cfr. Tabella seguente).
|
Le variabili economiche strutturali: indotto farmaceutico, industria farmaceutica e media dell’industria nazionale – 2009 (euro) |
|||||
|
|
Fatturato per addetto |
Valore aggiunto per addetto |
Salari per addetto |
Investimenti per addetto |
Esportazioni per addetto |
|
Industria farmaceutica |
334.548 |
98.356 |
41.249 |
13.800 |
180.963 |
|
Indotto farmaceutico |
203.016 |
49.080 |
25.272 |
10.169 |
87.037 |
|
Totale industria manifatturiera |
166.184 |
44.221 |
21.099 |
7.151 |
57.521 |
Un settore di peso nell’economia regionale
Il Rapporto Pharmintech ha esaminato anche il peso economico che l’indotto farmaceutico ha nelle singole regioni italiane (cfr. Tabella seguente).
|
La stima dell’indotto farmaceutico nelle singole regioni – 2009 |
|||||
|
|
occupazione |
produzione |
valore aggiunto |
monte salari |
investimenti |
|
Piemonte |
5605 |
906 |
304 |
120 |
57 |
|
Valle d'Aosta |
81 |
10 |
5 |
1 |
1 |
|
Liguria |
1079 |
139 |
61 |
21 |
17 |
|
Lombardia |
16199 |
2916 |
909 |
369 |
179 |
|
Trentino |
1106 |
175 |
64 |
23 |
11 |
|
Veneto |
6615 |
||||
11 Maggio 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità