Povertà sanitaria, al via il progetto dell’ASP Palermo per contrastarla   

Povertà sanitaria, al via il progetto dell’ASP Palermo per contrastarla   

Povertà sanitaria, al via il progetto dell’ASP Palermo per contrastarla   
Finanziato grazie ai fondi del “Programma nazionale di equità nella salute” gestito dal Ministero della Salute, il progetto prevede una serie di interventi, tra cui assistenza medica specialistica gratuita, distribuzione di farmaci, fornitura di dispositivi medici e di protesi dentarie. Previsto anche l’acquisto di due unità mobili: una dedicata all’odontoiatria gratuita e l’altra per una squadra medica plurispecialistica.

Assistenza gratuita medica specialistica, fornitura di farmaci, presidi e protesi odontoiatriche. Sono alcune delle attività del progetto di contrasto alla povertà sanitaria realizzato dall’Asp di Palermo attraverso il “Programma nazionale di equità della salute” (PNES) 2021-2027 che interviene in 7 regioni italiane (tra cui la Sicilia), “per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso”. Il programma è gestito dal Ministero della Salute e, in qualità di organo intermedio, dall’INMP, l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà.

Il progetto, che prevede anche l’acquisto di due ambulatori mobili (uno per le cure gratuite di odontoiatria e l’altro per l’equipe plurispecialistica), vedrà coinvolto il mondo delle associazioni e del volontariato per individuare, orientare e supportare le persone che sempre più spesso rischiano di non avere accesso alle cure.

“Il raggiungimento dell’obiettivo – sottolineava in una nota il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, in questi giorni nominata assessore alla Salute della Regione – è strettamente legato all’attivazione di un modello integrato di collaborazione tra la nostra azienda, i servizi sociali dei Comuni e gli Enti del Terzo Settore. Le attività del progetto, che saranno curate da una equipe multidisciplinare, consentiranno il potenziamento dei servizi di prossimità a favore delle persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico”.

Per coinvolgere le Associazioni è prevista una procedura strutturata in tre fasi: individuazione degli Enti del terzo settore in forma singola o associata, co-programmazione del modello d’intervento e co-progettazione delle attività.

“Gli Enti del terzo settore – informano Laura Calcara, Coordinatrice per l’attuazione del piano degli interventi e Roberto Gambino, Responsabile del Progetto 3 – avranno tempo fino al 22 gennaio prossimo per accreditarsi e partecipare ad un percorso in cui verranno definite le reti di associazioni da destinare alla copertura di tutto il territorio provinciale e, successivamente, alla progettazione operativa delle attività di supporto che dovranno essere garantite dagli Enti del Terzo Settore”.

L’Avviso pubblico per la Manifestazione d’Interesse da parte degli Enti del terzo settore è disponibile sul sito web dell’ASP di Palermo in homepage e nella sezione dedicata al PNES 2021-2027.

23 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...