Asl3 Napoli Sud. Lanciato progetto per garantire alla popolazione indigente e vulnerabile i servizi sanitari e socio-sanitari

Asl3 Napoli Sud. Lanciato progetto per garantire alla popolazione indigente e vulnerabile i servizi sanitari e socio-sanitari

Asl3 Napoli Sud. Lanciato progetto per garantire alla popolazione indigente e vulnerabile i servizi sanitari e socio-sanitari
Accesso gratuito a cure di base, specialistiche, trattamenti odontoiatrici e forniture di farmaci. Queste le azioni del progetto finanziato con il contributo del Programma Nazionale Equità nella Salute che puntano a contrastare la povertà sanitaria, attraverso una serie di interventi concreti a favore delle persone in difficoltà economiche o emarginate.

Potenziare i servizi sanitari e socio-sanitari, adeguare le azioni informative-educative verso la popolazione indigente e prendere in carico i bisogni di salute nelle persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica promuovendo l’inclusione e inserendola nella rete aziendale.

Sono questi gli obiettivi del progetto dell’Asl Napoli 3 finanziato dalle risorse del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES). Le iniziative puntano al contrasto della povertà sanitaria, attraverso una serie di interventi concreti a favore delle persone in difficoltà economiche o emarginate.

Tra le azioni finanziate rientrano: l’accesso gratuito alle cure di base, le cure specialistiche, i trattamenti odontoiatrici e le forniture di farmaci.

Chi può accedere. Possono accedere ai servizi sanitari e socio-sanitari: le persone in condizioni di povertà (certificazione ISEE inferiore a 10.000 euro); stranieri temporaneamente presenti (STP); Europei non iscritti (ENI); titolari di esenzioni di reddito (nazionali e/o regionali); indigenti tracciati nelle anagrafiche dei Servizi Sociali dei Comuni, in possesso di dichiarazione dei Servizi Sociali attestante la situazione di indigenza; indigenti non tracciati nelle anagrafiche dei Servizi Sociali dei Comuni in possesso di dichiarazione attestante la situazione di indigenza o disagio socio-economico.

Come accedere I cittadini per usufruire delle offerte devono rivolgersi al proprio Distretto con copia di documento di identità e documentazione attestante una delle condizioni di fragilità. Chiedere del responsabile del progetto PNES – INMP che seguirà ogni ulteriore procedura per valutare l’ammissibilità al progetto.

28 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...