Villa Sofia-Cervello di Palermo, si dimette il Dg Coletti 

Villa Sofia-Cervello di Palermo, si dimette il Dg Coletti 

Villa Sofia-Cervello di Palermo, si dimette il Dg Coletti 
Le dimissioni del direttore generale arrivano a una ventina di giorni di distanza da quelle del Direttore Sanitario, Aroldo Gabriele Rizzo. Le dimissioni di Rizzo erano state rese note in occasione di un incontro con Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per discutere delle criticità emerse nella gestione delle attività sanitarie del presidio ospedaliero.

È crisi profonda al Ao Villa Sofia Cervello di Palermo. Dopo le dimissioni del Direttore Sanitario, Aroldo Gabriele Rizzo, comunicate in occasione di un incontro, ad inizio gennaio, con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per “discutere delle criticità emerse di recente nella gestione delle attività sanitarie del presidio ospedaliero” (come recitava una nota della Regione), arrivano oggi le dimissioni, “per motivi personali”, dice sempre una nota regionale, del direttore generale dell’Azienda ospedaliera “Villa Sofia-Cervello” di Palermo, Roberto Colletti.

Le dimissioni dall’incarico sono state rassegnate con una lettera inviata stamattina al presidente della Regione Renato Schifani. Il presidente Schifani ha ringraziato Colletti “per il lavoro svolto in tutti questi anni nel settore sanitario con grande professionalità e spirito di abnegazione”.

Colletti, in passato, è stato anche manager del Civico e direttore amministrativo del Policlinico, del Cervello e di Villa Sofia, a Palermo, oltre che amministratore unico della Seus 118.

29 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...