Irpef maggiorata in Toscana. Giani: “Resta finché non avremo i 400 milioni di payback dispositivi”

Irpef maggiorata in Toscana. Giani: “Resta finché non avremo i 400 milioni di payback dispositivi”

Irpef maggiorata in Toscana. Giani: “Resta finché non avremo i 400 milioni di payback dispositivi”
Il presidente della Regione Toscana torna sul mancato riconoscimento del payback: “Abbiamo da riavere quello che è la percentuale fissata, con tanto di decreto legge, ai tempi del governo Renzi, che il ministro Speranza aveva riconosciuto e che la Consulta ha confermato”, ma che Schillaci, “evidentemente sotto la pressione degli imprenditori, non ci ha riconosciuto”. Finché il nodo non sarò sciolto, “l'addizionale Irpef rimane”, ha spiegato Giani.

L’aumento dell’addizionale Irpef verrà tolto “quando il Governo ci darà le condizioni per farlo ovvero quando ci restituisce i soldi del payback per i dispositivi medici”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ospite ai microfoni di Lady Radio.

“Noi – ha argomentato Giani – ci troviamo nella situazione in cui abbiamo da riavere quello che è la percentuale fissata, con tanto di decreto legge, ai tempi del governo Renzi e che il ministro Speranza aveva riconosciuto. La cifra complessivamente è consistente, dobbiamo avere ancora 400 milioni ed in più questa cifra ogni anno diventa variabile di circa 80-100 milioni. Dal momento in cui Speranza di riconosce con decreto la cifra di allora, nel 2023, ci aspettavamo che” anche “il ministro” Schillaci “lo riconoscesse. Ma il ministro, evidentemente sotto la pressione degli imprenditori dei dispositivi medici non ci ha riconosciuto la cifra”.

“La Corte Costituzionale – ha aggiunto Giani – ha confermato che è legittima la cifra che ci deve essere riconosciuta, e quindi ora ci troviamo in questo impasse, e fino a quando non ci saranno novità, l’addizionale Irpef rimane”.

10 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...