Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023

Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023

Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Quantificato il fatturato complessivo delle aziende per il 2022 e 20233 (rispettivamente 257,4 mln e in 258,1 mln) e individuale. Dati essenziali per il calcolo delle quote da ripianare a carico di ciascuna azienda una volta noto l‘ammontare dello sforamento del tetto in Regione. In totale, il valore del payback a carico delle aziende per la Liguria nel 2015-2018 ammontava a oltre 50 milioni di euro. L’ATTO

Il destino del payback sui dispositivi medici resta incerto. Da una parte le imprese che chiedono la cancellazione della norma che pone a carico delle stesse una quota dello sforamento di spesa delle Regioni sul tetto previsto, dall’altra le Regioni che non sanno se potranno contare sulla copertura di una parte della spesa già effettuata negli anni passati.

E mentre oggi il Tar si riunisce per l’udienza di merito sui riscorsi ricorsi presentati dalle aziende contro le richieste di copertura dello sforamento per gli anni 2015-2018, dalla Liguria arriva notizia del decreto del Dg Salute, Paolo Bordon, che quantifica il fatturato complessivo e individuazione delle aziende fornitrici in vista del calcolo del ripiano per il superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici per gli anni 2022 e 2023. Un adempimento necessario, almeno finché che la norma, su cui prendono ricorsi e della quale le aziende chiedono l’abrogazione, non dovesse subire modifiche.

La normativa prevede, infatti, che, in caso di sforamento del tetto da parte di una Regione, una parte (pari al 40% nel 2015, al 45% nel 2016 e al 50% a decorrere dal 2017) della spesa in eccesso venga rimborsata dalle imprese fornitrici, ciascuna per una quota calcolata in proporzione all’incidenza percentuale del proprio fatturato sul totale della spesa nella Regione.

Nel decreto del Dg Salute sono quindi indicati i fatturati singole delle imprese e quello complessivo, che ammonta a 257.438.366,14 di euro per l’anno 2022 e 258.166.881,89 di euro per l’anno 2023. I dati del fatturato complessivo e quello delle singole aziende sarà necessario per il calcolo delle quote da ripianare a carico di ciascuna azienda una volta noto l‘ammontare dello sforamento del tetto in Regione. In totale, il valore del payback a carico delle aziende per la Liguria nel 2015-2018 ammontava a oltre 50 milioni di euro

25 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...