Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 

Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 

Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 
“Self accettazione” il servizio di sanità digitale toscana è partito nell’Asl Toscana Centro, all’ospedale Santa Maria Nuova, e all’Aou Meyer Irccs, e da marzo sarà esteso anche nell’Aou Careggi e ad alcuni presidi dell’Asl Toscana Sud Est. Bezzini: “L’obiettivo è far risparmiare tempo alle persone”

Si chiama “self accettazione” l’ultimo servizio di sanità digitale toscana ai nastri di partenza. Un sistema che consente di fare l’accettazione di visite specialistiche e pagare il ticket in autonomia, senza dover necessariamente accedere allo sportello dell’azienda sanitaria.

È partita la prima fase di test al momento nell’Asl Toscana Centro, all’ospedale Santa Maria Nuova, e all’AOU Meyer Irccs, e da marzo sarà esteso anche nell’azienda ospedaliero universitaria di Careggi e ad alcuni presidi dell’Asl Toscana Sud Est. La sperimentazione entrerà nel vivo a partire da maggio e progressivamente arriverà a coprire tutte le strutture della regione entro gennaio 2026.

Con il nuovo servizio, spiega una nota della Regione, l’accettazione potrà essere fatta attraverso l’app Toscana Salute, dal Cup on line o dai Totem PuntoSì presenti nelle strutture interessate, che sono già stati adeguati con le nuove funzionalità, dal settore Sanità digitale e innovazione della Regione Toscana.

“Semplificare l’accesso ai servizi sanitari è una sfida che abbiamo raccolto e alla quale stiamo rispondendo grazie anche alla tecnologia – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – Il percorso è iniziato con la delibera cosiddetta “Nunziatina”, che ha eliminato la burocrazia per i pazienti in condizioni di salute irreversibili. Ora prosegue con questa nuova sperimentazione che si pone l’obiettivo di far risparmiare tempo alle persone e che ha tutti i requisiti per diventare uno dei servizi caratterizzanti dell’ecosistema di sanità digitale della nostra Regione. Siamo nella prima fase di test – sottolinea – è un servizio che si evolverà su campo e con l’utilizzo e l’esperienza dei cittadini. Insieme al settore Sanità digitale ed innovazione ne seguiremo gli sviluppi”.

Per quali prestazioni
È possibile utilizzare il nuovo sistema di self-accettazione per le visite specialistiche ambulatoriali erogate nelle strutture che aderiscono al progetto, ma sono esclusi in questa fase gli esami di laboratorio e analisi.

Quando
Si può fare l’accettazione a partire da quattro ore prima dell’appuntamento e comunque non oltre l’orario previsto; il tutto è indicato nei vari canali con una grafica chiara ed evidente. Il nuovo servizio è stato finanziato con i fondi del PNRR Misura 6 Salute, il piano nazionale di ripresa e resilienza, e realizzato dall’ente attuatore Estar.

25 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...