Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”

Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”

Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Il Presidio George Esteaman attuale ubicazione degli ambulatori di oncologia dista circa 200 metri dalla precedente,  ed è a tutti gli effetti uno dei 56 padiglioni di cui è composto l’ospedale. La replica del Direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba.

“Nel ringraziare chi in maniera solerte ha segnalato la mancata comunicazione del cambio di ubicazione dei nostri ambulatori di oncologia – accadimento per il quale mi dispiaccio a nome di tutta l’azienda – ritengo importante aggiungere alcune precisazioni. Per come rappresentato sembrerebbe che il Presidio George Estaman, sia una struttura ‘diversa’ dal Policlinico Umberto I, mentre in realtà rappresenta uno dei 56 Padiglioni che compongono il nosocomio. Non un luogo distaccato e lontano ma un presidio funzionale distante appena 200 metri dall’ubicazione precedente degli ambulatori di oncologia”. E’ quanto precisa in una nota il Direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba.

“Ad ora – prosegue il direttore – abbiamo provveduto ad aggiornate il Recup regionale sul cambio di ubicazione e stiamo prevedendo l’invio di sms per raggiungere i pazienti già prenotati per fornire loro l’esatta ubicazione. Abbiamo accolto la segnalazione di questo disservizio per individuare una soluzione rapida nell’interesse prioritario dei pazienti, anche se fa riflettere il fatto che, a distanza di sei mesi – questo il tempo passato dal cambio di Padiglione – non sia arrivata nessuna segnalazione ne lamentela, mentre nello stesso periodo sono arrivate molte segnalazioni di apprezzamento da parte dei nostri pazienti per il miglioramento della nostra Oncologia realizzato anche attraverso il cambio di ubicazione degli ambulatori”.

25 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...