Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale

Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale

Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale
L’esame del Piano proposto dalla Giunta era iniziato lo scorso 21 gennaio. Savo: “Superiamo, dunque, la gestione per specialità a vantaggio di un modello di trasversalità e integrazione dei vari processi ma, soprattutto, a sostegno del paziente, della sua famiglia e del caregiver”. Lo stanziamento complessivo è di 20 milioni di euro. IL TESTO PRESENTATO

La Commissione Sanità e Politiche sociali del Lazio ha approvato il primo Piano regionale per l’autismo adottato dalla Regione Lazio. L’esame del Piano proposto dalla Giunta era iniziato il 21 gennaio scorso. In quell’occasione l’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Maselli, aveva sottolineato che “si tratta della prima volta che la Regione si dota di uno strumento di programmazione in questo campo. C’è un forte aumento dei casi, con lunghe liste di attesa a Roma, Con il piano abbiamo quello strumento che serviva per avere obiettivi credibili e fornire a tutti gli operatori e alle famiglie gli strumenti necessari. Anche in questo caso c’è un massiccio intervento finanziario con 19 milioni di euro a disposizione”.

Lo stanziamento complessivo, per la precisione, è di 20 milioni di euro: 1.300.000 euro per l’avvio del piano e 19 milioni di euro nella legge di bilancio.

“Un piano – aveva aggiunto l’assessore – deve essere sempre ambizioso, ci sono strumenti che aiuteranno a semplificare, ci devono essere gli investimenti adeguati per poterli attuare, le cifre stanziate sono un record per questo assessorato. Sappiamo da dove partiamo, conosciamo le carenze, più riusciremo a investire più ci avvicineremo agli obiettivi”.

Soddisfazione è stata espressa ieri dalla presidente della Commissione Sanità e Politiche sociali del Lazio, Alessia Savo, che ha sottolineato in una nota come “questo indispensabile e tanto atteso impianto normativo si fondi su alcuni principi fondanti: la presa in carico globale; il diritto alla scelta, all’autodeterminazione e proattività dei servizi; la centralità della famiglia e dei caregiver e l’integrazione sociosanitaria. Si tratta, e questa è la vera svolta operata dall’amministrazione Rocca, di una visione e una programmazione organiche e condivise, che uniformano e sintonizzano prestazioni, assistenza e servizi, valorizzando la multicentricità e i contributi di ciascun livello organizzativo coinvolto. Superiamo, dunque, la gestione per specialità a vantaggio di un modello di trasversalità e integrazione dei vari processi ma, soprattutto, a sostegno del paziente, della sua famiglia e del caregiver”. Da Savo un grazie a Maselli e ai consiglieri per il lavoro svolto e al presidente della Regione, Francesco Rocca, e alla Giunta “per il grande impegno e la sensibilità profusi nell’efficace gestione dei bisogni e delle aspettative della popolazione del Lazio, a cominciare dalle fasce più fragili”.

28 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...