Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale   

Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale   

Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale   
Gli interessati possono inviare un brano inedito entro il 31 luglio 2025. Una giuria qualificata valuterà le proposte. con particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio veicolato. Il concorso si inserisce nella IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2. Info su www.salutementale.net/musicamens-2025

Il Festival di Sanremo ha portato negli scorsi giorni alla ribalta temi importanti come depressione e problematiche sui disturbi alimentari. La seconda edizione ”Music@Mens 2025”, rilancia il concorso sul disagio mentale attraverso brani musicali inediti.

Il bando è ufficialmente aperto e gli interessati possono inviare la propria candidatura con un brano inedito entro il 31 luglio 2025. Il concorso si inserisce nell’ambito della IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, che ha già visto nelle precedenti edizioni il patrocinio della RAI.

Una giuria qualificata valuterà le proposte artistiche, premiando le canzoni che sapranno meglio interpretare il tema del concorso, con particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio veicolato. I cantanti finalisti si potranno esibire lunedì 6 ottobre 2025 al Teatro Tor Bella Monaca ed i vincitori saranno premiati la mattina seguente presso la sala della Protomoteca del Campidoglio con la consegna di una targa alla presenza prevista del sindaco di Roma.

Il bando e gli aggiornamenti si trovano su www.salutementale.net/musicamens-2025

04 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...