Medicina generale. Mancano i tutor per la formazione, l’Omceo Caserta scrive alla Regione   

Medicina generale. Mancano i tutor per la formazione, l’Omceo Caserta scrive alla Regione   

Medicina generale. Mancano i tutor per la formazione, l’Omceo Caserta scrive alla Regione   
Per i consiglieri dell’Ordine provinciale dei medici, la carenza di Tutor, accentuata dal raggiungimento dei limiti di età da parte di numerosi professionisti, rischia di compromettere la qualità della formazione dei giovani medici e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio. “Serve un nuovo ciclo di corsi propedeutici all’inserimento nell’elenco regionale dei medici tutor”.

L’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo) di Caserta scrive alla Regione Campania, nello specifico alla Direzione Generale Tutela della Salute, evidenziando “la grave carenza di medici inseriti nell’elenco regionale dei tutor per i medici corsisti del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (Cfsmg) operanti nella provincia di Caserta”.

Per i consiglieri dell’Ordine, infatti, la carenza di Tutor, accentuata dal raggiungimento dei limiti di età da parte di numerosi professionisti, rischia di compromettere la qualità della formazione dei medici iscritti al Cfsmg e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio. A fronte di questa emergenza, l’Ordine dei Medici di Caserta sollecita la Regione Campania a prendere in considerazione l’organizzazione, nel breve termine, di un nuovo ciclo di corsi propedeutici all’inserimento nell’elenco regionale dei medici tutor. Questi corsi regionali sono previsti per garantire un’adeguata formazione ai medici di medicina generale, in conformità con le disposizioni dell’articolo 27 del Decreto Legislativo 368 del 1999».

Il presidente Carlo Manzi sottolinea: “L’ampliamento della platea di Medici di Medicina Generale abilitati a Tutor garantirà anche i tirocini pratici professionalizzanti agli studenti di medicina dell’ultimo anno, nell’ambito della riforma che prevede la loro frequenza negli ambulatori di medicina generale prima della laurea abilitante”.

11 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...