Odontoiatria. In Campania nasce il primo Coordinamento dei presidente iscritti all’Albo  

Odontoiatria. In Campania nasce il primo Coordinamento dei presidente iscritti all’Albo  

Odontoiatria. In Campania nasce il primo Coordinamento dei presidente iscritti all’Albo  
L’obiettivo del Coordinamento è creare un fronte comune per migliorare la qualità dell’assistenza odontoiatrica, garantire il rispetto delle regole e promuovere una corretta informazione ai cittadini. “Solo con un’azione congiunta possiamo affrontare con efficacia le sfide che il nostro settore sta vivendo e garantire la massima tutela dei cittadini”, ha dichiarato il coordinatore Pietro Rutigliani al termine dell’incontro.

Si è svolta ieri la prima riunione del Coordinamento dei Presidenti degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri della Regione Campania, presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli, un’iniziativa volta a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore.

“La nascita di questo Coordinamento rappresenta un passo importante per la professione odontoiatrica in Campania. Solo con un’azione congiunta possiamo affrontare con efficacia le sfide che il nostro settore sta vivendo e garantire la massima tutela dei cittadini”, dichiara in una nota il coordinatore Pietro Rutigliani al termine dell’incontro.

Durante l’incontro di ieri, aggiunge Claudio Gammella, vice presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli, sono stati affrontati temi di grande rilevanza per la professione e per la tutela della salute pubblica, tra cui l’informazione in ambito sanitario, la disciplina delle Società tra Professionisti (STP), le misure più efficaci per contrastare l’esercizio abusivo della professione, l’aggiornamento delle recenti normative in sanità, la dematerializzazione della ricetta bianca.

L’obiettivo del Coordinamento è quello di creare un fronte comune per migliorare la qualità dell’assistenza odontoiatrica, garantire il rispetto delle regole e promuovere una corretta informazione ai cittadini. In particolare, è stata evidenziata la necessità di un maggiore controllo sulle pratiche illegali che mettono a rischio la salute dei pazienti e di una regolamentazione più chiara per le società che operano nel settore.

Il Coordinamento continuerà a lavorare per sviluppare proposte concrete da sottoporre alle istituzioni competenti, con l’obiettivo di migliorare il quadro normativo e contrastare le criticità che affliggono la professione.

12 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...