Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”

Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”

Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Per il presidente dell’Emilia-Romagna “è impensabile non regolamentare una tema così complesso”, che non può essere affidato “solo alla valutazione individuale”. Per de Pascale meglio “una legge nazionale più lontana dalle mie posizioni che 20 leggi regionali sul tema” e per questo “ci batteremo in Conferenza delle Regioni, dove anche altri presidenti, come Fontana, non hanno detto parole dissimili dalle mie, pur partendo da punti di vista diversi”.

“Dall’approccio più laico a quello cattolico a tutte le sensibilità, è impensabile non regolamentare una tema così complesso come il fine vita. Abbiamo bisogno di regolamentare una materia di questo tipo e non affidarlo solo alla valutazione individuale, che pure è importantissimo. Il tema è estremamente delicato e in un Paese civile serve una legge nazionale”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, parlando ieri al Salotto di Patrizia Finucci Gallo.

“Su questo tema ho una posizione difficilmente incasellabile – le parole di De Pascale riprese dall’Ansa – non parto dagli schemi comuni. Sono laico e ho una forma di rispetto molto alta per la vita e la sofferenza e ho molto rispetto per la pluralità di opinioni”. Per de Pascale, in ogni caso, prima di imboccare una strada a favore di una legge regionale, occorre attendere le pronunce del Tar sulla delibera della Regione Emilia-Romagna e della legge della Regione Toscana.

In ogni caso “sono contro l’autonomia differenziata – ha ribadito de Pascale – e non ritengo giusto avere 20 leggi diverse sul fine vita. Se avessimo una dignità come Paese, avremmo una legge nazionale. Da cittadino italiano non riesco a rassegnarmi che ci siano 20 leggi diverse” e per arrivare a questo risultato “ci batteremo nella Conferenza delle Regioni, dove anche altri presidenti, come Fontana, non hanno detto parole dissimili dalle mie, pur partendo anche da punti di vista molto diversi. Preferisco une legge nazionale e più lontana dalle mie posizioni – ha concluso de Pascale – che 20 leggi regionali sul tema del fine vita”.

L‘Emilia-Romagna ha emanato una delibera sul fine vita, per garantire l’applicazione della sentenza della Consulta. La delibera è all’esame del Tar e per de Pascale, qualora fosse bocciata, servirà una legge per non costringere i cittadini, a uno a uno, a ricorrere alla Giustizia.

26 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...