Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 

Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 

Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 
Si tratta di infermieristica-ostetrica, riabilitazione, tecnico sanitaria e prevenzione. La Regione avrebne infatti emanato una circolare invitando Asl e ospedali a procedere al reclutamento dei Dirigenti delle professioni sanitarie nei Piani triennali di fabbisogno del personale (anche quelli in corso). Ascolese: “Riconosciuta la nostra battaglia sul ruolo cruciale della dirigenza distinta per 4 aree professionali nell’ottica della multiprofessionalità”

In Campania verranno reclutati nuovi Dirigenti delle professioni sanitarie per quattro specifiche aree: infermieristica-ostetrica, riabilitazione, tecnico sanitaria e prevenzione. A darne notizia è l’Ansa, che riferisce di una nuova circolare indirizzata ai direttori generali delle aziende sanitarie, la direzione del dipartimento Salute della Regione ribadisce che” le professioni sanitarie partecipano alla mission delle aziende nelle loro articolazioni organizzative ed apicali nonché nell’ambito dell’organizzazione della struttura e gestione del personale afferente, con una specifica competenza manageriale e gestionale, proiettate all’erogazione di un’assistenza sempre più efficace, efficiente e di qualità”. Nella circolare si sollecitano dunque Asl e ospedali a procedere al reclutamento dei Dirigenti delle professioni sanitarie nei Piani triennali di fabbisogno del personale (anche quelli in corso), specifica sui social l’Ordine TSRM PSTRP di Napoli Avellino Benevento Caserta.

“Viene così ulteriormente riconosciuta una nostra battaglia portata avanti da 10 anni riguardo al ruolo cruciale della dirigenza distinta per 4 aree professionali nell’ottica della multiprofessionalità nel governo della Sanità territoriale – commenta il presidente dell’Ordine, Franco Ascolese, – a sostegno del riassetto dell’assistenza che dopo la pandemia sta abbandonando la logica della ospedalocentricicità nel sistema di erogazione delle prestazioni. Ringraziamo dunque la Regione per il puntuale intervento e anche i manager di Asl come la Napoli 1 che hanno già allineato l’atto aziendale a queste linee guida”.

02 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...