Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale 

Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale 

Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale 
La partnership mira a sviluppare progetti di ricerca congiunti, favorire lo scambio di dati e conoscenze, promuovere l’innovazione nei trattamenti oncologici attraverso la condivisione delle più avanzate competenze cliniche e scientifiche. Oltre allo scambio di personale medico e ricercatori, la cooperazione su studi traslazionali e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche

Siglato accordo di collaborazione scientifica tra gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ifo-Ire) e l’Ospedale Universitario della Charité di Berlino, il policlinico universitario più grande d’Europa, nonché primo ospedale europeo per standard qualitativi e sesto al mondo.

L’accordo segna un passo decisivo nelle numerose attività di collaborazione internazionale degli Ifo e rafforza il suo ruolo all’interno dei Comprehensive Cancer Center (Ccc) dell’Organizzazione degli Istituti europei del cancro (Oeci).

In particolare la partnership mira a sviluppare progetti di ricerca congiunti, favorire lo scambio di dati e conoscenze, promuovere l’innovazione nei trattamenti oncologici attraverso la condivisione delle più avanzate competenze cliniche e scientifiche. L’accordo prevede, tra le principali iniziative, lo scambio di personale medico e ricercatori, la cooperazione su studi traslazionali e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche.

“Questa collaborazione – dichiara Ulrich Keilholz, direttore scientifico del Charité Universitätsmedizin Berlin – rappresenta un enorme passo avanti negli ospedali di ricerca in Europa. È una testimonianza che i nostri due istituti esprimono la volontà di consolidare ed espandere la nostra cooperazione per promuovere l’eccellenza e migliorare l’esperienza dei pazienti oncologici attraverso la ricerca e i trattamenti innovativi.”

“Una collaborazione a 360 gradi – dichiara Giovanni Blandino, Direttore Scientifico ff dell’IRE – che abbraccia sia la ricerca traslazionale che quella clinica, e rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare la nostra missione di innovazione nella ricerca e nella cura oncologica, insieme a un centro di eccellenza come il Charité di Berlino.”

“Crediamo fortemente nella collaborazione e nelle reti nazionali e internazionali per la cura del cancro – conclude Livio De Angelis, Direttore Generale IFO – e ad oggi ne contiamo 60. L’unione delle competenze multidisciplinari dei nostri professionisti, insieme alla condivisione di strumenti e risorse, permette di creare sinergie su larga scala. Questo accordo apre nuove e importanti prospettive terapeutiche per i pazienti, grazie a un network internazionale sempre più solido.”

03 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...