Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est  

Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est  

Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est  
Un nuovo modello integrato il cui elemento centrale è l’introduzione dei GOM-CP, i Gruppi Oncologici Multidisciplinari per le cure palliative precoci e simultanee nella malattia oncologica avanzata e localmente avanzata.

È stato ufficialmente pubblicato sull’intranet aziendale della ASL Toscana Sud Est il nuovo PDTA interaziendale per le cure palliative nella malattia oncologica avanzata e localmente avanzata dell’adulto, realizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Il documento rappresenta una tappa fondamentale nella costruzione di un modello organizzativo condiviso tra azienda ospedaliera e azienda territoriale, con l’obiettivo di garantire una presa in carico precoce e continua dei pazienti oncologici più fragili.

Elemento centrale del PDTA è l’introduzione dei GOM-CP, i Gruppi Oncologici Multidisciplinari con focus sulle Cure Palliative, una significativa evoluzione del tradizionale GOM. Il GOM-CP è una struttura multidisciplinare in cui oncologi, medici palliativisti, infermieri case manager, medici di medicina generale e altri specialisti collaborano nella valutazione precoce e multidimensionale dei bisogni del paziente, promuovendo una presa in carico globale che coinvolge attivamente anche caregiver e familiari.

L’implementazione progressiva dei GOM-CP in tutte le Unità Operative di Oncologia Medica e di Cure Palliative delle due Aziende segna un punto di svolta rispetto ai modelli centrati unicamente sulla fase terminale, rendendo strutturale l’integrazione precoce delle cure palliative nei percorsi oncologici.

Il PDTA prevede inoltre una solida base di monitoraggio e valutazione degli esiti, curata dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna. Nel documento sono stati definiti indicatori di processo e di esito che saranno oggetto di studio e monitoraggio da parte del Laboratorio stesso, con l’obiettivo di garantire valutazione, trasparenza e miglioramento continuo dei percorsi assistenziali.

07 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...