Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli

Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli

Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Bartolazzi: “Passa da 4,2 milioni a oltre 4,755 milioni lo stanziamento previsto. Altra novità anche sugli aspetti legati agli adempimenti da sottoscrivere con gli Enti gestori degli Ambiti PLUS beneficiari delle risorse: non sarà più richiesta la sigla di accordi di programma ma di semplici convenzioni da parte dei soggetti beneficiari con il Servizio Politiche per la Famiglia e l'inclusione sociale”.

L’assessorato alla Sanità potenzia il servizio di accoglienza in emergenza per donne vittime di violenza e loro figlie e figli. Spiega l’assessore Armando Bartolazzi a Quotidiano Sanità: – “L’attivazione di centri di accoglienza in emergenza per le donne vittime di violenza richiedono necessariamente interventi di ristrutturazione, adattamento e dotazione di arredi e attrezzature dedicate. Abbiamo pertanto effettuato modifiche sul riparto delle risorse con modifiche mirate a potenziare suddette strutture di assistenza importantissime”.

“Inizialmente – prosegue l’esponente di Giunta – avevamo stimato con la deliberazione regionale n. 23/38 del 3 luglio 2024, con la quale sono state programmate le risorse per i suddetti Centri grazie al Programma regionale FESR 2021-2027 (Azione 5.3.2.), un importo pari a 3.000.000 euro e sono stati individuati beneficiari i cinque ambiti PLUS di Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro e Oristano. Quattro mesi dopo, sulla base dei fabbisogni espressi dai soggetti beneficiari, con un’altra delibera sono state ripartite le risorse e sono state incrementate di 1.246.208,02 euro, rispetto alla cifra iniziale stimata, per un totale di 4.246.208,02 euro”.

“Nel mese di febbraio del corrente anno, in proposito, i comuni di Nuoro e di Sassari hanno però manifestato l’esigenza di incrementare ulteriormente il budget assegnato sulla base di nuove evidenze riscontrate sugli immobili da istituire a Centri di emergenza. Considerata pertanto la fondatezza delle motivazioni apprese e data la disponibilità dei fondi a valere sul PR FESR 2021-2027, in condivisione con l’assessore al Bilancio non potevamo che accogliere le richieste pervenuteci da suddetti Comuni”.

“Passa dunque quest’anno da 4 milioni e 200 mila euro lo stanziamento previsto per il Servizio di accoglienza in emergenza dedicato alle donne vittime di violenza e loro figlie e figli, ad oltre 4 milioni e 755 mila con oltre 500 mila euro aggiuntivi, approvato in sede di Giunta: il Comune di Nuoro ha richiesto un aumento da 445 mila a 750 mila euro, mentre Sassari, che era beneficiaria di uno stanziamento di 1.145.548,02 euro, ha chiesto un incremento di 205 mila euro”.

“Gli incrementi adottati rappresentano un ulteriore segnale di attenzione da parte della Regione su queste strutture essenziali per le vittime di violenza. Altra novità, oltre agli stanziamenti, anche gli aspetti legati agli adempimenti da sottoscrivere con gli Enti gestori degli Ambiti PLUS beneficiari delle risorse: non sarà più richiesta la sigla di accordi di programma ma di semplici convenzioni da parte dei soggetti beneficiari con il Servizio Politiche per la Famiglia e l’inclusione sociale, più adeguate a disciplinare i rapporti tra le parti per la realizzazione degli interventi programmati di cui alla linea 1 della delibera n. 23/38 del 3 luglio 2024, a parziale modifica del punto terzo di quella n. 43/37 del 13 novembre 2024” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

08 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...