Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 

Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 

Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 
I programmi e le attività si concentreranno sugli studi di fattibilità relativi alla diagnostica diffusa sul territorio, la digitalizzazione dei programmi di verifica, la partecipazione a studi e progetti internazionali oltre ad eventi di formazione per i professionisti

La giunta regionale ha approvato il programma di attività triennale del Centro regionale di riferimento per la verifica esterna di qualità. “Si tratta di un’eccellenza a livello nazionale” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, che ha proposto la delibera.

Da più di trentacinque anni il centro si occupa della qualità della diagnostica in vitro attraverso l’attività di verifica esterna di qualità, uno degli strumenti più noti e consolidati in tale ambito. Il valore delle attività si riflette nella qualità dei materiali distribuiti, degli esercizi proposti e nella quantità di strutture coinvolte, che conferiscono forza statistica al centro.

“Siamo una delle quattro Regioni in Italia ad avere un proprio centro e negli anni abbiamo costruito accordi di collaborazione per fornire questo tipo di attività ad altre realtà, al di fuori della Toscana, con l’obiettivo di condividere la nostra esperienza, e ottimizzare le risorse che investiamo in questo ambito” spiega l’assessore.

Con l’approvazione della delibera la giunta fornisce gli indirizzi rispetto alle attività da realizzare nel prossimo triennio. L’obiettivo rimane quello di armonizzare i risultati e continuare a diffondere la cultura della qualità analitica. Nello specifico i programmi e le attività si concentreranno sugli studi di fattibilità relativi alla diagnostica diffusa sul territorio, la digitalizzazione dei programmi di verifica, la partecipazione a studi e progetti internazionali oltre ad eventi di formazione per i professionisti.

14 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...