Nuovo ospedale di Padova. Giunta approvato testo d’accordo per messa in sicurezza degli argini dei canali    

Nuovo ospedale di Padova. Giunta approvato testo d’accordo per messa in sicurezza degli argini dei canali    

Nuovo ospedale di Padova. Giunta approvato testo d’accordo per messa in sicurezza degli argini dei canali    
L’accordo attuativo tra Regione, Aou e Comune di Padova  riguarda la progettazione della messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e geotecnico degli argini dei canali Piovego e San Gregorio. Lanzarin: “Le attività di progettazione, esecuzione e collaudo degli interventi di messa in sicurezza saranno espletate entro il 31 dicembre 2027, quindi in tempi compatibili con il percorso amministrativo per la realizzazione del Nuovo Polo”

Compiuto un ulteriore passo verso la realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero di Padova Est. Con la delibera presentata dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, la Giunta ha approvato il testo dell’accordo attuativo che dovranno sottoscrivere Regione del Veneto, Azienda Ospedale Università Padova e Comune di Padova per progettare la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e geotecnico degli argini dei canali Piovego e San Gregorio.

“Il rinforzo e il rialzo in particolare degli argini – spiega Lanzarin in una nota – metterà in sicurezza idraulica le aree di Padova Est con ripercussioni positive anche nel territorio del Comune di Noventa Padovana dove vi sono importanti aree ad uso industriale, commerciale e residenziale. L’accordo prevede di espletare le attività di progettazione, esecuzione e collaudo degli interventi di messa in sicurezza entro il 31 dicembre 2027, quindi in tempi compatibili con il percorso amministrativo che si sta facendo per giungere alla realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero di Padova Est”.

La soluzione dei problemi idraulici nel quadrante di Padova Est consentirà, nei fatti, all’Azienda Ospedale Università Padova di ottimizzare ulteriormente la tempistica della progettazione di fattibilità tecnica economica (progettazione definitiva) la cui consegna è calendarizzata entro il prossimo mese di giugno.

L’accordo metterà in sicurezza pure le aree dove sorgerà il terminal della nuova linea tramviaria che collegherà il Nuovo Ospedale alla città di Padova.

“Proprio per l’elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria – spiega la nota regionale – le opere per la costruzione del Nuovo Ospedale Est sono state già finanziate per un totale di 800 milioni di euro con piani di investimento dell’INAIL: 450 milioni di euro con un primo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (24 dicembre 2018) e 350 milioni di euro con decreto del Ministero della Salute (5 novembre 2024)”.

L’Azienda Ospedale Università Padova, nel frattempo, rispettando la tempistica definita, ha già provveduto ad inviare ad INAIL i primi documenti inerenti la progettualità del Nuovo Ospedale di Padova Est così da assumere velocemente le ulteriori azioni indispensabili per procedere alla realizzazione dell’opera.

18 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...