Plauso di Isde e Acp: “Servono misure ambiziose”

Plauso di Isde e Acp: “Servono misure ambiziose”

Plauso di Isde e Acp: “Servono misure ambiziose”
ISDE Italia Medici per l’Ambiente e Associazione Culturale Pediatri (ACP) accolgono con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE sulla revisione della normativa europea sulla sicurezza dei giocattoli, un passo fondamentale per rafforzare la tutela dei bambini contro i rischi legati all’esposizione a sostanze chimiche pericolose.

“Come già sottolineato nel recente appello lanciato da ISDE e da ACP, la salute dei bambini deve essere al centro di ogni politica pubblica. I più piccoli sono infatti particolarmente vulnerabili agli effetti tossici delle sostanze chimiche nei periodi critici del loro sviluppo”, commentano le due associazioni in una nota. 

“L’esposizione a queste sostanze, a partire dall’età prenatale, influisce sul rischio di sviluppare malattie non trasmissibili nell’età adulta, come diabete, ipertensione, asma, e malattie oncologiche”, precisa Stefania Manetti, presidente ACP.

“La revisione del regolamento è un passo nella giusta direzione, ma dovrà essere seguita da un’attuazione rigorosa, basata sulle evidenze scientifiche più aggiornate,” afferma Roberto Romizi, presidente ISDE. “È fondamentale – continua – che le nuove regole non lascino spazio a eccezioni o lacune, e che vietino anche sostanze come i PFAS e altri interferenti endocrini pericolosi, anche quando presenti in tracce.”

ISDE e ACP si uniscono alle organizzazioni europee impegnate per la salute e l’ambiente – tra cui HEAL (Health and Environment Alliance) – nel chiedere una rapida approvazione formale del testo da parte del Parlamento e del Consiglio, e una piena applicazione in tutti gli Stati membri. “La salute dei bambini non può aspettare, è in gioco il loro futuro”.

18 Aprile 2025

© Riproduzione riservata