Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 

Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 

Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 
Bilancio della Asl Roma 4 sull’iniziativa conclusa a metà aprile. Galliano (coordinatrice del Servizio Screening Asl): “Risposta molto positiva da parte della cittadinanza, dimostrando una crescente consapevolezza sull’importanza della prevenzione”. Il tour della prevenzione non si ferma: l’unità mobile è attualmente operativa nel comune di Allumiere, dal 12 al 21 maggio sarà presente nel comune di Tolfa.

Si è conclusa a metà aprile la campagna di screening oncologici promossa dal Servizio Screening della ASL Roma 4 che grazie all’ambulatorio mobile ha portato la prevenzione oncologica direttamente tra i cittadini di Civitavecchia. In totale sono state erogate 11983 prestazioni: sono state eseguite 6100 mammografie di queste, 425 donne sono state sottoposte a esami di approfondimento e 35 di loro sono state prese in carico dal senologo della ASL Roma 4, dottor Marco Benedetti, per sottoporsi ad intervento chirurgico; sono stati consegnati 4207 kit per lo screening del colon retto e intercettate 15 neoplasie del colon. Infine, sono stati effettuati 1676 esami citologici HPV con 29 donne risultate positive a ceppi ad alto rischio per il tumore della cervice uterina.

“L’iniziativa – dichiara nella nota di bilancio la dottoressa Elisabeth Galliano, coordinatrice del Servizio Screening della ASL Roma 4 – ha mostrato una risposta molto positiva da parte della cittadinanza, dimostrando una crescente consapevolezza sull’importanza della prevenzione. La diagnosi precoce resta lo strumento più efficace per combattere i tumori”.

Il tour della prevenzione non si ferma: l’unità mobile è attualmente operativa nel comune di Allumiere, dove dal 2 maggio ad oggi sono state eseguite 450 mammografie e distribuiti 170 kit per il colon-retto. Dal 12 al 21 maggio, il truck sarà presente nel comune di Tolfa.

12 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...