Se in sanità anche i migliori sbagliano

Se in sanità anche i migliori sbagliano

Se in sanità anche i migliori sbagliano
Oggi ci si mette pure l’Azienda Sanitaria Locale di Trento a generare nuove regole, che a definirle improprie si è generosi, solo per il fascino che sprigionano le Dolomiti. Tutto sulla scia di supporre (molto) erroneamente che con intese, protocolli e convezioni, e chi più ne ha ne metta, si possono sovvertite le norme statali, quelle che sanciscono i principi fondamentali delle leggi.

Siamo messi male con il Servizio sanitario nazionale. Anche i bravi sbagliano. A volte di brutto. Ciò accade nella sanità ove si stanno verificando da anni la caduta delle regole, la precipitazione dei servizi e la negazione delle prestazioni essenziali.

I Lea, quale misura non ideologica ma sostanziale dell’efficienza dei servizi regionali/provinciali, sono divenuti ovunque parametri inadeguati perché:

  • vecchi di oltre otto anni;
  • senza connessione diretta con i fabbisogni epidemiologici, mai rilevati da alcuno. che mutano di frequente;
  • autogestiti dalle aziende sanitarie secondo le risorse e le capacità manageriali disponibili, quindi spesso erogati come Lea senza esserlo;
  • per nulla caratterizzati dalla efficienza, dall’efficacia e dell’economicità.

Oggi ci si mette pure l’Azienda Sanitaria Locale di Trento a generare nuove regole, che a definirle improprie si è generosi, solo per il fascino che sprigionano le Dolomiti. Tutto sulla scia di supporre (molto) erroneamente che con intese, protocolli e convezioni, e chi più ne ha ne metta, si possono sovvertite le norme statali, quelle che sanciscono i principi fondamentali delle leggi.

L’Asl di Trento sogna, probabilmente, di assumere lo status di Azienda Ospedaliera Universitaria, con il supporto della Provincia autonoma, del tipo quelle uniche tre (Salerno, Udine e Trieste) regolarmente costituite a fronte di trentuno denominate tali ma senza esserlo, perché prive del Dpcm costitutivo, di cui all’art. 8 del d.lgs. 517/1999. Lo fa facendo il peggio: provvedendo a nominare di recente “sulla spada” (a mo’ di cavalieri di un qualsiasi regno) professori universitari, estranei al Ssn, direttori di UOC dei presidi ospedalieri aziendali.

In altre parti del Paese – nello specifico l’azienda sanitaria locale di Rieti, addirittura estromettendo i “primari” (sino ad oggi di: otorinolaringoiatria con delibera n. 1295/2022 e di tele-radiodiagnostica con delibera n. 39/2023, ma con tendenza all’estensione all’UOC di chirurgia) – accade di peggio con l’estromissione dei vincitori degli appositi corrispondenti concorsi, egregiamente operanti nei presidi ospedalieri interessati. Il tutto con il bene placido della rettrice della Università della Sapienza, che be dovrebbe tenere conto di quanto disposto dalle norme, non superabile da una qualsivoglia Protocollo d’Intesa, direttamente riconducibile esclusivamente alle AOU.

Ma si sa, oramai l’Italia è passata dalla patria del diritto a quello degli abusi, per non dire delle illiceità frequenti.

Trento, da sito provinciale autonomo espressivo della potestas legislativa, decide – con grande e unanime meraviglia – dell’affidamento diretto di direzioni cliniche apicali a professori universitari. Ciò in assoluto contrasto con le norme ordinamentali, sia costituzionali che di legislazione ordinaria. Una opzione, quella trentina, che viola talmente le leggi e le garanzie assunzionali, derivanti da procedure concorsuali selettive pubbliche, tanto da generare pericoli alla salute pubblica e conseguenti danni erariali, che si generano sin dalle anzidette nomine.

Tutto questo perché le stesse sarebbero effettuate al di fuori di ogni perimetro legislativo vigente e caratterizzate da una irragionevolezza e imprudenza tali da sottrarre persino le garanzie all’utenza assicurate solo a seguito degli esiti di procedure concorsuali appositamente previste per pervenire a direzioni di UOC pubbliche. Conseguentemente, è appena il caso di sottolineare che nei casi di specie (Trento e Rieti) si agisce in aperto contrasto con la normativa in essere e in palese violazione dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento, aprendo così le porte ad accertamenti quantomeno di danno erariale da parte della Corte dei conti competente.

Ettore Jorio

Ettore Jorio

19 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...