Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 

Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 

Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi 
Positivo il bilancio della Regione. Tra i dati da sottolineare, l’Assistenza Domiciliare, che ha preso in carico di 347 pazienti e realizzato oltre 900 accessi domiciliari. Effettuate oltre 2.500 visite di specialistica ambulatoria, con picchi in oculistica (887), ortopedia (478) e odontoiatria (203). Nicolò: “I numeri quindi parlano chiaro: la Casa di Comunità di Struppa è un modello di sanità territoriale che funziona”.

“Nella nuova Casa di Comunità di Struppa dalla sua apertura di marzo ad oggi sono state erogate 194 prestazioni nei sette sabati in cui il servizio ha svolto la propria attività e sono stati eseguiti 61 esami radiologici aggiuntivi per le ricette con priorità B o D. Sul fronte della specialistica ambulatoriale, sono state effettuate oltre 2.500 visite, la Continuità Assistenziale ha effettuato oltre 500 interventi domiciliari solo tra febbraio e metà maggio. I numeri quindi parlano chiaro: la Casa di Comunità di Struppa è un modello di sanità territoriale che funziona, un esempio concreto di ciò che il PNRR sta rendendo possibile nel nostro territorio aiutando i grandi ospedali ad occuparsi solo dei casi più complessi”. Così l’assessore alla Sanità di Regione Liguria, Massimo Nicolò, illustra e commenta il primo bilancio dall’apertura della Casa di Comunità di Struppa Hub (aperta 7 giorni su 7 h24).

Il bilancio. Nella nuova Casa di Comunità di Struppa il Punto Unico di Accesso (PUA) ha gestito oltre 350 pratiche di assistenza protesica, l’Assistenza Domiciliare ha garantito un supporto fondamentale con la presa in carico di 347 pazienti e la realizzazione di oltre 900 accessi domiciliari.

Sul fronte della specialistica ambulatoriale, sono state effettuate oltre 2.500 visite, con picchi significativi in oculistica (887), ortopedia (478) e odontoiatria (203 prestazioni).

Per il servizi di diagnostica di base la casa di Comunità di Struppa dispone settimanalmente di 180 esami radiologici tradizionali, 50 ecografie, 30 Risonanze Magnetiche articolari, 24 Mammografie + 2 sedute di screening mammografico. Il Punto Prelievi ha registrato più di 5.300 esami. Nel mese di aprile, la Centrale Operativa Territoriale (COT) ha seguito 142 pazienti, gestendo 342 transizioni assistenziali mentre il Servizio Infermieristico, attivo cinque giorni a settimana, ha preso in carico 115 pazienti e ha garantito oltre 850 prestazioni, che includono medicazioni, terapie, educazione sanitaria e monitoraggio dei parametri vitali.

Infine, grazie al trasferimento del servizio da dicembre 2024, la Continuità Assistenziale ha effettuato oltre 500 interventi domiciliari solo tra febbraio e metà maggio.

“Questi risultati dimostrano quanto la sanità di prossimità sia fondamentale per rispondere in modo concreto, tempestivo e umano ai bisogni dei cittadini – ha aggiunto l’Assessore alla Sanità -. La Casa di Comunità di Struppa è oggi un esempio virtuoso di come il territorio possa diventare un punto di riferimento reale per la salute pubblica”.

La nota regionale fa sapere che sarà inaugurata tra qualche settimana anche la nuova Casa di Comunità di Via Archimede (spoke) che ha recentemente subito importanti interventi di ristrutturazione e rifunzionalizzazione nell’ambito del PNRR. Oltre a lavori di manutenzione straordinaria, si è proceduto all’adeguamento della struttura, migliorando le aree di attesa e il front office della farmacia territoriale.

La Casa di Comunità ospiterà diversi servizi, con alcuni di questi che sono comunque hai in funzione, fondamentali per il territorio
• Sportello Unico Distrettuale (futuro PUA)• Servizi di specialistica ambulatoriale per patologie ad alta prevalenza:• Ambulatorio vaccinale.
• Punto prelievi
• Anagrafe sanitaria
• Sistema di prenotazione CUP aziendale
• Prevenzione: (screening del tumore al colon retto)
• Attività Medico di Distretto
• Continuità Assistenziale
• Servizi infermieristici
Inoltre, all’interno della struttura saranno presenti: • Ambulatori per i Medici di Medicina Generale con sala d’attesa dedicata• Attività consultoriale.

La Casa della Comunità Hub di via Assarotti sarà completata entro la fine di novembre, nel pieno rispetto delle tempistiche previste dal PNRR.
All’interno della struttura saranno presenti numerosi servizi sanitari fondamentali per il territorio. Tra questi, una sala prelievi, un ambulatorio infermieristico, e l’équipe di medici dedicati alle cure domiciliari. Sarà inoltre attiva la Centrale Operativa Territoriale (COT), fulcro del coordinamento tra i vari servizi assistenziali, e sarà operativo il Punto Unico d’Accesso (PUA), con la presenza di medici dedicati all’accoglienza e orientamento dei cittadini all’interno della rete sanitaria.

La Casa della Comunità ospiterà anche numerosi ambulatori specialistici, tra cui: oculistica, reumatologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, neurologia, geriatria, pneumologia e neuropsichiatria infantile.

Parallelamente, nella sede di via XII Ottobre saranno attivati ulteriori ambulatori specialistici: odontoiatria, oculistica, urologia, chirurgia vascolare, dermatologia, geriatria e allergologia.

19 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...