Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   

Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   

Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   
Saranno realizzati eventi per promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sviluppati progetti di ricerca e monitoraggio sui determinanti di salute e sui fattori di rischio emergenti. Lenza: “L’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sempre disponibile a supportare iniziative che tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”

Promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nella comunità, realizzare attività formative e informative rivolte ai professionisti sanitari, ai lavoratori e alla popolazione generale, sviluppare progetti di ricerca e monitoraggio sui determinanti di salute e sui fattori di rischio emergenti, condividere dati e informazioni utili alla pianificazione e valutazione delle attività di prevenzione e partecipare attivamente ai tavoli tecnici e alle reti collaborative previste dal PRP 2021-2025.Sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa stipulato tra l’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia e la ASL Roma 4.

“Il documento – spiega in una nota il presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia, Andrea Lenza – è il frutto di un lavoro sinergico portato avanti negli ultimi mesi tra la CdA dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, a testimonianza dell’impegno concreto degli Enti per rafforzare le politiche territoriali di prevenzione e salute. Per questo ringrazio la Presidente Martina Balzarotti e tutta la CdA dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che rappresenta, rinnovando la disponibilità dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia a supportare le iniziative, che come questo protocollo d’intesa, tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”, aggiunge Lenza

Il protocollo d’intesa è stato presentato ieri durante l’evento “Professionisti della Prevenzione per una Blue Economy Sostenibile: Esperienze e prospettive operative per la tutela della salute pubblica e della gente di mare” promosso dalla Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4. L’incontro è stato ospitato presso la Compagnia Lavoratori Portuali in Civitavecchia, in occasione dell’European Maritime Day 2025.

Nel corso della sessione tecnico- scientifica si sono susseguiti diversi relatori TdP che trattando temi come: dal controllo della filiera alimentare alla sanità nei contesti balneari, dalla sicurezza sul lavoro nei porti alla salute della “gente di mare”, hanno permesso alla cittadinanza e ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni presenti, di comprendere in che modo i Tecnici della Prevenzione sono impegnati nei territori marittimi, portuali e costieri e contribuiscono attivamente ad un futuro sostenibile del Paese. “L’iniziativa – commenta l’Ordine nella nota – costituisce un modello replicabile di cooperazione istituzionale e tenuto conto dell’alto valore che riveste a livello provinciale e regionale, è stata inserita come tappa altamente simbolica e strategica del Giro d’Italia della Sicurezza sul Lavoro 2025, promosso dalla Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia”.

23 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...