Sanità privata e Rsa Lazio. Dopo lo sciopero del 22 maggio, impegni concreti dalla Regione. Cgil Cisl Uil: “Non ci sono più scuse per Aris e Aiop. Ora serve il rinnovo dei contratti”

Sanità privata e Rsa Lazio. Dopo lo sciopero del 22 maggio, impegni concreti dalla Regione. Cgil Cisl Uil: “Non ci sono più scuse per Aris e Aiop. Ora serve il rinnovo dei contratti”

Sanità privata e Rsa Lazio. Dopo lo sciopero del 22 maggio, impegni concreti dalla Regione. Cgil Cisl Uil: “Non ci sono più scuse per Aris e Aiop. Ora serve il rinnovo dei contratti”
Per i sindacati, “questo intervento toglie ogni alibi agli imprenditori che, fino ad oggi, hanno giustificato il mancato rinnovo dei contratti nei settori delle RSA e dei Centri di riabilitazione proprio con il blocco delle tariffe”

“A seguito della massiccia partecipazione allo sciopero della sanità privata del 22 maggio, le organizzazioni sindacali FP CGIL Roma e Lazio, CISL FP Lazio e UIL FPL Roma e Lazio intendono sottolineare quanto emerso durante l’incontro con il direttore generale della Regione Lazio, Alessandro Ridolfi. L’amministrazione ha annunciato che, a partire da settembre, provvederà ad aumentare le tariffe per le prestazioni territoriali. Una decisione attesa da tempo, considerando che tali tariffe non venivano aggiornate da oltre 12 anni, e che rappresenta un primo passo importante per riequilibrare il sistema sanitario regionale”. Così in una nota Massimiliano Rizzuto, Antonio Cuozzo e Alessandro Cammino, responsabili Sanità privata delle federazioni regionali di categoria.

Per i sindacati, questo intervento toglie ogni alibi agli imprenditori che, fino ad oggi, hanno giustificato il mancato rinnovo dei contratti nei settori delle RSA e dei Centri di riabilitazione proprio con il blocco delle tariffe: “FP CGIL Roma e Lazio, CISL FP Lazio e UIL FPL Roma e Lazio accolgono con favore lo sforzo della Regione, ma ribadiscono con forza che le risorse stanziate non devono trasformarsi in un regalo per le strutture private. È fondamentale che questi fondi siano vincolati al rinnovo dei contratti collettivi, sottoscritti con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del settore”, prosegue la nota. “Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata meritano risposte concrete: ora per le centrali datoriali Aris e Aiop non ci sono più scuse”, concludono Rizzuto, Cuozzo e Cammino.

26 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...