In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”

In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”

In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
Ma per Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, il bilancio “rappresenta un vero disastro finanziario" ed è "frutto di una gestione poco oculata, priva di visione strategica”.

È di quasi 195 milioni il disavanzo complessivo delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, cifra che “la Regione provvederà anche quest’anno a coprire integralmente con risorse proprie”. Lo ha sottolineato, nell’illustrare i numeri, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, in Commissione. I numeri sui bilanci d’esercizio 2024 delle Aziende Usl e ospedaliere della regione sono stati illustrati prima della delibera che
andrà oggi in Giunta sull’approvazione dei bilanci.

Il disavanzo, per la Regione, è dovuto al “costante aumento dei costi, necessari per continuare a garantire, e migliorare, i livelli di cura e assistenza dei cittadini, riconoscere i rinnovi contrattuali al personale, abbattere le liste d’attesa e soddisfare la crescente domanda di servizi sanitari”. A tutto
ciò “non corrisponde, però, un adeguato finanziamento a livello nazionale. Se non ci sarà un incremento sostanzioso dei fondi stanziati a livello nazionale non solo in valori assoluti ma anche rispetto al Pil – la preoccupazione espressa da Fabi a conclusione del suo intervento – non potremo stare tranquilli neppure per gli anni futuri. L’incremento dei costi sostenuti dalle Aziende sanitarie, a cui peraltro si accompagna un aumento dei ricavi, è legato alla duplice necessità di soddisfare la crescente domanda di servizi e di continuare a garantire e a migliorare l’assistenza e le cure per i cittadini
dell’Emilia-Romagna e per i tanti che nella nostra regione vengono a farsi curare. Lo squilibrio – ha aggiunto l’assessore – tra il non incremento del finanziamento e la necessità, invece, di potenziare l’offerta per abbattere le liste d’attesa, a cui non sono state dedicate risorse nazionali aggiuntive,
provoca inevitabilmente questi effetti. Ancora una volta la Regione Emilia-Romagna provvederà con risorse proprie all’integrale copertura del disavanzo, ma è fondamentale che il Governo faccia la sua parte”. Per Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione, il bilancio “rappresenta un vero disastro finanziario” ed è “frutto di una gestione poco oculata, priva di visione strategica”.

26 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....