Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   

Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   

Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   
Presentata dall’ex assessore alla Salute Luigi Icardi, il testo mira ad assicurare uniformità tra le Asl ed equilibrio tra l’attività istituzionale e libero-professionale. La mancata adozione del regolamento aziendale entro 60 giorni dall’approvazione della legge, comporterà una decurtazione del 70% della retribuzione di risultato dei direttori generali, con la possibilità per la Regione di esercitare il potere sostitutivo nei loro confronti.  IL TESTO

La commissione Salute del Consiglio regionale del Piemonte ha dato parere di massima favorevole a maggioranza alla proposta di legge “Misure per garantire modalità uniformi di esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria sul territorio regionale” presentata da Luigi Icardi (Lega). Il testo, che prevede anche sanzioni per i Direttori Generali, mira ad assicurare il corretto equilibrio, e la trasparenza, tra l’attività istituzionale e l’attività libero-professionale.

La norma è rinviata al Comitato per la normazione e alla prima commissione per l’esame della clausola valutativa e della clausola di invarianza sul bilancio regionale, poi tornerà in quarta per l’approvazione e il successivo passaggio in Aula.

“Si tratta di un tema complesso, rispetto al quale manca in Piemonte una legge regionale – ha spiegato Icardi – per cui le aziende sanitarie di comportano in modo difforme, dando interpretazioni soggettive su come applicare la norma nazionale, cioè il decreto legislativo 502/92, che comunque prevede già un equilibrio tra attività istituzionali e libero professionali. Quella proposta è quindi una legge di sistema, che sarà accompagnata da una delibera di Consiglio contenente i dettagli tecnici: avrà la funzione di regolamento-tipo della libera professione intramoenia, cui i regolamenti delle singole aziende sanitarie dovranno uniformarsi”.

Il testo della Pdl prevede anche un impianto sanzionatorio: la mancata adozione o l’aggiornamento del regolamento aziendale entro 60 giorni dall’approvazione della legge, comporterà una decurtazione del 70 per cento della retribuzione di risultato dei direttori generali, con la possibilità per la Regione di esercitare il potere sostitutivo nei loro confronti, anche con nomina di un commissario ad acta.

28 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...