Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi

Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi

Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Bartolazzi: “Ares sarà il soggetto attuatore degli interventi per la realizzazione e attivazione di questi due nuovi flussi e ad essa saranno assegnati i relativi finanziamenti dedicati dell’importo complessivo di oltre 490 mila euro, da suddividere equamente. Gli ambiti in cui dovranno essere prodotti questi flussi saranno di stretta competenza delle aziende sanitarie competenti per territorio”.

Assegnati alla Sardegna 991.892,67 euro per la realizzazione dei 4 nuovi flussi informativi nazionali che comprendono i consultori di famiglia, gli ospedali di comunità, i servizi di riabilitazione territoriale e i servizi di cure Primarie, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro della Salute del 20 gennaio 2022, che riguarda la ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del PNRR e del Piano per gli investimenti complementari, nello specifico, in merito all’intervento 1.3.2.2.1. Lo annuncia a Quotidiano Sanità l’assessore alla Salute sardo, Armando Bartolazzi.

“In proposito la Regione – prosegue l’assessore -, con la delibera di Giunta del settembre 2023 ha disposto l’adozione del Sistema informativo per il monitoraggio delle attività erogate dai consultori familiari (SICOF) e del Sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza riabilitativa (SIAR). Per l’implementazione di questi due flussi sono stati per ciascuno assegnati 247.973,16 euro, attualmente programmati rispetto al riparto di cui al D.M. 20 gennaio 2022 che ho citato inizialmente”.

“La parte residua del finanziamento attribuito alla Regione Sardegna di 495.946,34 euro è dunque ora da programmare per la realizzazione dei due flussi rimanenti, ossia relativi alla rilevazione delle attività degli ospedali di Comunità (Sistema informativo Ospedali di Comunità – SIOC) e dei servizi delle cure primarie (Sistema informativo assistenza primaria – SIAP). Gli ambiti in cui dovranno essere prodotti questi altri due flussi saranno di stretta competenza delle aziende sanitarie competenti per territorio”.

“Pertanto, per consentire una tempestiva implementazione anche del SIAP e del SIOC, abbiamo approvato, in sede di Giunta, di attribuire ad ARES il ruolo di soggetto attuatore degli interventi per la realizzazione e attivazione di questi due nuovi flussi; sempre all’ARES, inoltre, saranno assegnati i relativi finanziamenti ad essi dedicati e corrispondenti all’intero importo residuo di 495.946,34 euro, che verrà suddiviso equamente in 247.973,17 euro per ciascuno”.

“La Direzione generale della Sanità provvederà agli atti contabili necessari per l’iscrizione a bilancio ed al trasferimento delle suddette risorse dirette ad ARES che quindi, a sua volta, provvederà ad attivare, tempestivamente, le attività progettuali necessarie per la realizzazione dei suddetti nuovi flussi informativi nel rispetto dei vincoli del PNRR” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda 

05 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...