Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati

Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati

Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Il piano di potenziamento si completa con i percorsi di stabilizzazione di 65 dirigenti e 113 operatori del comparto. Proietti: “Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri. Investire sul personale sanitario significa investire sulla qualità delle cure e sui servizi”.

La Regione Umbria ha approvato i Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 delle aziende sanitarie. Un investimento strategico che prevede per il 2025 l’assunzione di 273 unità di personale dirigente e 438 unità di personale del comparto, per un totale di 711 nuove assunzioni.

Il piano di potenziamento, spiega la Regione in una nota, si completa con i percorsi di stabilizzazione che interesseranno 65 dirigenti e 113 operatori del comparto, garantendo continuità lavorativa e consolidamento delle competenze professionali all’interno del sistema sanitario regionale.

“Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri”, dichiara la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. “Investire sul personale sanitario significa investire sulla qualità delle cure e sui servizi che offriamo alle nostre comunità. Con oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 stiamo dando una risposta concreta alle necessità dei nostri territori, rafforzando un sistema che deve essere sempre più efficiente e vicino ai bisogni delle persone. Un’altra novità significative riguarda l’introduzione delle procedure concorsuali unificate, che diventeranno la modalità prevalente a partire da quest’anno, al fine di garantire maggiore efficienza, economicità e celerità nei processi di selezione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando l’utilizzo delle graduatorie”.

Sarà costituito un Tavolo di concertazione regionale per la programmazione annuale delle procedure di reclutamento, che individuerà per ciascun concorso un’azienda capofila responsabile della formazione di un’unica graduatoria regionale. Tutte le aziende del SSR attingeranno da questa graduatoria unica per soddisfare i propri fabbisogni di personale.

I Piani, sottolinea la Regione, “sono stati elaborati nel rigoroso rispetto del vincolo di spesa regionale per il personale, garantendo una gestione oculata e sostenibile delle risorse pubbliche. È previsto un costante monitoraggio della spesa per assicurare il mantenimento degli equilibri di bilancio e il rispetto dei vincoli normativi. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia regionale di potenziamento e modernizzazione del sistema sanitario umbro, con l’obiettivo di garantire servizi sempre più efficienti e di qualità ai cittadini”.

23 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...