I tagli a Usaid potrebbero causare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Lo studio su Lancet

I tagli a Usaid potrebbero causare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Lo studio su Lancet

I tagli a Usaid potrebbero causare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Lo studio su Lancet
Analizzando dati provenienti da 133 paesi a basso e medio reddito tra il 2001 e il 2021, lo studio evidenzia che i programmi finanziati da Usaid hanno contribuito a prevenire circa 91,8 milioni di decessi, inclusi 30 milioni di bambini. Le riduzioni più significative sono state osservate nella mortalità legata a HIV/AIDS (65%), malaria (51%) e malattie tropicali trascurate (50%). I tagli potrebbero comportare tra 1,78 e 2,5 milioni di morti aggiuntive ogni anno fino al 2030.

Un recente studio pubblicato su The Lancet lancia un allarme globale: i drastici tagli al finanziamento della U.S. Agency for International Development (Usaid), annunciati e attuati nel primo semestre del 2025, potrebbero provocare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030, di cui circa 4,5 milioni tra i bambini sotto i cinque anni.

Analizzando dati provenienti da 133 paesi a basso e medio reddito tra il 2001 e il 2021, lo studio evidenzia che i programmi finanziati da Usaid hanno contribuito a prevenire circa 91,8 milioni di decessi, inclusi 30 milioni di bambini. Le riduzioni più significative sono state osservate nella mortalità legata a HIV/AIDS (65%), malaria (51%) e malattie tropicali trascurate (50%).

La decisione dell’amministrazione Trump di cancellare l’83% dei programmi di Usaid ha sollevato preoccupazioni tra esperti e organizzazioni umanitarie. Secondo le proiezioni dello studio, questa riduzione potrebbe comportare tra 1,78 e 2,5 milioni di morti aggiuntive ogni anno fino al 2030, minacciando decenni di progressi nella salute pubblica globale.economictimes.indiatimes.comft.com

La sospensione dei finanziamenti a programmi cruciali come PEPFAR (per l’HIV/AIDS) e PMI (per la malaria) rischia di invertire i progressi ottenuti. Studi precedenti indicano che la cessazione del supporto a PEPFAR potrebbe causare fino a 2,93 milioni di morti aggiuntive per HIV entro il 2030. Analogamente, la riduzione dei fondi per la malaria potrebbe compromettere la distribuzione di zanzariere e terapie salvavita, aumentando il rischio di epidemie.

La comunità internazionale ha espresso forte preoccupazione per le implicazioni di questi tagli. Esperti sottolineano che la riduzione dei finanziamenti non solo mette a rischio vite umane, ma potrebbe anche compromettere la sicurezza sanitaria globale, aumentando la vulnerabilità a pandemie e crisi sanitarie.

01 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...