ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale”
I rappresentanti ACLI però avvertono: “Affinchè questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e riduca davvero le liste d’attesa, è necessario che le risorse vengano indirizzate con criteri chiari, giusti ed efficaci che ci sembra di intravvedere nella delibera di Giunta ma che vanno resi concreti”.
“È fondamentale – proseguono i rappresentanti ACLI – che questi fondi siano destinati a prestazioni ben definite, come visite specialistiche, esami diagnostici e interventi mirati come le cataratte o altri interventi di cui sia chiara ed evidente la lista d’attesa pubblica o l’emigrazione sanitaria. Non possiamo permettere che si trasformino in un’integrazione indistinta delle risorse già assegnate a strutture convenzionate, senza alcun criterio di priorità clinica o territoriale. Così come vanno verificate le capacità di assorbimento delle risorse in strutture pubbliche già allo stremo per le risorse umane disponibili.”
“L’obiettivo non è ideologico: è dare più prestazioni ai cittadini e per farlo serve la saggezza cinese: non importa di che colore è il gatto, l’importante è che prenda il topo. Anche per questo ACLISalute chiede con forza che l’Assessorato dia indicazioni esplicite e vincolanti sul riequilibrio tra nord e sud dell’isola, che oggi vede aree come Sassari, Olbia e Nuoro drammaticamente penalizzate nell’accesso ai servizi”.
“Senza un controllo effettivo sull’erogazione delle prestazioni e un riequilibrio reale tra le ASL le liste d’attesa non miglioreranno mai, e continueremo ad assistere a disuguaglianze inaccettabili tra territori e tra persone con meno risorse economiche e di conoscenza. ACLISalute ricorda che gli impegni su questo fronte sono stati presi ormai un anno fa, sollecitati anche dal sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, e ribadisce che questa è l’occasione per mantenerli”.
“Infine, i tempi: approvare le delibere di programmazione del contrasto alle liste d’attesa a luglio significa rendere disponibili le prestazioni ai cittadini non prima di settembre-ottobre. Con una legge di bilancio approvata nei tempi ordinari – entro dicembre – è fondamentale che le risorse siano pianificate e rese disponibili entro gennaio, altrimenti i cittadini resteranno ancora una volta a mani vuote. ACLISalute si impegna a vigilare sul rispetto del riequilibrio territoriale tra nord e sud Sardegna, sulla destinazione mirata delle risorse alle prestazioni realmente necessarie, e sui tempi effettivi di erogazione per gli utenti” – concludono Turini e Fresu.
10 Luglio 2025
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità