Trend demografico. Popolazione europea aumenta per il quarto anno consecutivo. Italia fra Paesi più popolosi

Trend demografico. Popolazione europea aumenta per il quarto anno consecutivo. Italia fra Paesi più popolosi

Trend demografico. Popolazione europea aumenta per il quarto anno consecutivo. Italia fra Paesi più popolosi
Al 1° gennaio 2025, la popolazione europea stimata risulta pari a 450,4 milioni di abitanti, 1.070.702 in più rispetto all'anno precedente. Germania (19% della popolazione dell'UE), Francia (15%) e Italia (13%) erano i paesi più popolosi dell'UE, rappresentando quasi la metà (47%) della popolazione totale dell'UE.

Al 1° gennaio 2025, la popolazione europea stimata risulta pari a 450,4 milioni di abitanti, 1.070.702 in più rispetto all’anno precedente. Si è trattato del quarto anno consecutivo di crescita, dopo un calo nel 2021 causato dagli effetti della pandemia di Covid19. A rilevarlo sono i dati Eurostat.

La crescita demografica osservata può essere attribuita in gran parte all’aumento dei movimenti migratori post-Covid19. Dal 2012, il saldo naturale negativo (più decessi che nascite) della popolazione dell’Ue è stato superato dal saldo migratorio netto positivo.

Considerando un arco temporale più ampio, la popolazione dell’Ue è cresciuta da 354,5 milioni nel 1960 a 450,4 milioni il 1° gennaio 2025, con un aumento di 95,9 milioni di persone. Il tasso di crescita demografica ha gradualmente rallentato negli ultimi decenni: la popolazione dell’UE è aumentata, in media, di circa 0,9 milioni di persone all’anno nel periodo 2005-2024, rispetto a un aumento medio di circa 3 milioni di persone all’anno negli anni ’60.

La popolazione dei paesi dell’UE al 1° gennaio 2025 variava dagli 83,6 milioni della Germania agli 0,6 milioni di Malta. Germania (19% della popolazione dell’UE), Francia (15%) e Italia (13%) erano i paesi più popolosi dell’UE, rappresentando quasi la metà (47%) della popolazione totale dell’UE al 1° gennaio 2025. Tra il 1° gennaio 2024 e il 1° gennaio 2025, 8 paesi dell’UE hanno registrato un calo demografico. Lettonia (tasso lordo di variazione demografica totale di -9,9 per 1.000 persone), Ungheria (-4,7), Polonia ed Estonia (-3,4) hanno registrato i cali più significativi. Tra i 19 paesi dell’UE che hanno registrato i tassi di crescita demografica più elevati, Malta (+19,0 per 1.000 abitanti) è in testa, seguita da Irlanda (+16,3) e Lussemburgo (+14,7). Questo articolo celebra la Giornata mondiale della popolazione, che si celebra l’11 luglio, per sensibilizzare sulla situazione demografica globale.

11 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...