Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”

Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”

Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
"Realizzeremo - ha detto De Luca - una struttura che concentra non solo attività di neurochirurgia, di chirurgia oncologica, ma anche l'attività di ricerca scientifica nel campo dell'oncologia”

“Verrà realizzato nell’area dell’Ospedale del Mare un altro centro di assoluta eccellenza della sanità pubblica campana. E’ un investimento, circa 70
milioni di euro, per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca commentando il progetto dell’Ican, l’Istituto Campano di Neuroscienze presentato oggi dal direttore dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva e dal Direttore Unità Operativa
Complessa di Neurochirurgia Giuseppe Catapano.

“Realizzeremo – ha detto De Luca – una struttura che concentra non solo attività di neurochirurgia, di chirurgia oncologica, ma anche l’attività di ricerca scientifica nel campo dell’oncologia. E’ un progetto estremamente ambizioso che farà leva ovviamente sulle grandi professionalità che abbiamo nel
campo dell’oncologia e della oncologia chirurgica. Sapete che ci sono in Italia alcune realtà di eccellenza, come il Besta di Milano, l’Istituto Neurologico di Bologna, noi ora puntiamo a creare una struttura simile ma a fare anche qualcosa di più, integrando l’Istituto campano di Neuroscienze con l’attività ospedaliera che nove volte su dieci è connessa con gli interventi anche di chirurgia neurologica. Quindi sarà un progetto estremamente ambizioso che caratterizzerà per la sua eccellenza ulteriore la sanità della regione Campania”.

De Luca sul suo lavoro nella sanità fatto nei dieci anni di governo della Regione sottolinea che “in questi mesi mi è capitato di ascoltare esponenti politici che intervenivano sulle vicende della Regione, esponenti politici sul piano umano miserabili, sul piano politico e culturale delle nullità; e in
qualche caso perfino ladri che sono intervenuti a ruota libera su cose sulle quali magari non avevano nessuna competenza. Ma come vi ho detto da mesi, noi rimaniamo concentrati non sulla politica politicante, in qualche caso squallida, ma sui grandi progetti che riguardano le nostre famiglie, nostri cittadini, i nostri pazienti – ha concluso – E, dunque, ancora una volta c’è da una parte chi chiacchiera e dall’altra chi continua a lavorare tenacemente per raggiungere obiettivi di assoluta eccellenza”.

15 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...