Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 

Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 

Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 
Al centro del dibattito le misure urgenti per contrastare la diffusione della dermatite nodulare bovina. Todde: “Predisposto un comitato di indirizzo interassessoriale per coordinare le misure necessarie”. Bartolazzi: “Il tavolo tecnico avrà il compito di stabilire regole chiare”. Laconi: “Finanzieremo anche le attività di disinfestazione per contrastare la diffusione degli insetti vettori”. Satta: “Per sostenere il comparto stanziati oltre 10 milioni di euro”.

Le misure urgenti per contrastare la diffusione della dermatite nodulare bovina e sostenere le aziende colpite sono state, ieri pomeriggio, i temi al centro dell’incontro voluto dalla Presidente della Regione Alessandra Todde e gli assessori della Sanità Armando Bartolazzi, della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi e dell’Agricoltura Gian Franco Satta, con i vertici delle associazioni di categoria della Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Legacoop, Liberi Agricoltori, Assocarni.

“Abbiamo il dovere di proteggere un settore che rappresenta un pilastro economico e identitario per la Sardegna – ha dichiarato la presidente Todde alle associazioni, così come si acquisisce dal sommario dell’incontro –. È necessario intervenire con rigore, responsabilità e consapevolezza del valore economico delle nostre filiere, tenendo conto delle specificità della nostra realtà agricola. Per questo abbiamo predisposto un comitato di indirizzo interassessoriale per coordinare le misure necessarie”.

“Gli allevatori – ha sottolineato la Governatrice – devono poter contare su un indennizzo immediato e adeguato. La Regione anticiperà gli importi e un tavolo tecnico si occuperà di definire il giusto importo”.

“Relativamente al vaccino – ha spiegato l’assessore Bartolazzi -, esso è lo strumento indispensabile per proteggere il nostro patrimonio zootecnico. Al contempo, è fondamentale monitorare eventuali effetti collaterali e prevedere ristori anche per danni indiretti, come aborti o cali produttivi, se dimostrati. Il tavolo tecnico avrà il compito di stabilire regole chiare”.

Bartolazzi ha inoltre chiarito che “stiamo già operando nel rispetto delle linee guida della Commissione europea. La vaccinazione massiva potrà permetterci di raggiungere presto l’immunità di gregge e di tornare presto alla normalità. Serve però la collaborazione di tutti e la corretta informazione”.

Ancora, riguardo allo smaltimento delle carcasse e lotta ai vettori, l’assessora Laconi “ha annunciato la collaborazione con le Province per individuare aree idonee all’interramento, nel rispetto delle norme ambientali, evitando che l’emergenza diventi occasione di speculazioni fuori dall’Isola. Parallelamente, sempre l’Assessorato dell’Ambiente, finanzierà le attività di disinfestazione per contrastare la diffusione degli insetti vettori, principali responsabili della trasmissione del virus”.

Sostegno immediato alle aziende è stato ribadito dall’assessore Satta che ha confermato che “la Regione ha già stanziato 10 milioni di euro e ulteriori 2,5 milioni sono immediatamente disponibili per sostenere il comparto. Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per definire i prezzi di mercato e le misure compensative”.

Satta ha posto l’accento anche sulle modalità di lavoro: “sarà predisposta un’ipotesi di lavoro che prevede una ASL capofila incaricata di coordinare le operazioni di contenimento, sia per quanto riguarda la campagna vaccinale sia, se necessario, per gli abbattimenti. Questa ASL capofila opererà a livello territoriale, con il coinvolgimento delle altre ASL e delle agenzie regionali come Laore, Forestas e il Corpo Forestale”.

“La Regione c’è, è al fianco degli allevatori – ha concluso Todde -. Insieme ai Ministeri competenti e alla Commissione europea continueremo a far valere le ragioni della Sardegna con per una gestione calibrata e risolutiva dell’emergenza. Non ci saranno decisioni calate dall’alto: ogni azione sarà condivisa e costruita con chi vive e lavora quotidianamente sul territorio”.

“Fa piacere registrare l’impegno in prima persona che la presidente Alessandra Todde ha deciso di mettere in campo – ha comunicato in una nota il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras -, sia per la rapida convocazione delle associazioni agricole, sia con l’istituzione di una task force come da noi richiesto appena individuata la dermatite bovina in Sardegna, che sarà guidata dalla stessa governatrice. Senza una collaborazione propositiva tra istituzioni e rappresentanze degli allevatori, infatti, il cammino di eradicazione della malattia dei bovini rischia di essere ancora più difficile; ma ci sono tutti i buoni propositi di condivisione delle possibili azioni da intraprendere per affrontare la fase gestionale dell’emergenza sanitaria”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

23 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...