Ricerca. L’invecchiamento accelera intorno ai 50 anni. E non colpisce tutti gli organi allo stesso modo

Ricerca. L’invecchiamento accelera intorno ai 50 anni. E non colpisce tutti gli organi allo stesso modo

Ricerca. L’invecchiamento accelera intorno ai 50 anni. E non colpisce tutti gli organi allo stesso modo
Una ricerca internazionale rivela che il corpo umano subisce un'accelerazione nei processi di invecchiamento attorno alla mezza età. Il cuore e i vasi sanguigni invecchiano prima, e alcuni segnali molecolari potrebbero addirittura guidare il declino dell’intero organismo.

Il corpo non invecchia in modo uniforme. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su Cell, che ha analizzato come le proteine cambiano nei diversi organi umani nel corso della vita. Il risultato? L’invecchiamento subisce un’accelerazione attorno ai 50 anni, e alcuni tessuti, come i vasi sanguigni, mostrano segni di senescenza prima di altri. “Non si invecchia in modo lineare, ma a ondate”, commenta Maja Olecka, ricercatrice presso il Leibniz Institute on Aging di Jena, in Germania, che non ha partecipato allo studio. “È ancora difficile identificare con certezza l’età esatta di questi punti di svolta, ma i dati suggeriscono che esistano fasi di cambiamento più marcato”.

Il team guidato da Guanghui Liu, esperto in medicina rigenerativa presso l’Accademia cinese delle scienze, ha analizzato campioni di tessuti provenienti da 76 persone di età compresa tra 14 e 68 anni, decedute per traumi cranici. I campioni riguardavano otto sistemi del corpo umano, tra cui quello cardiovascolare, immunitario e digestivo. Grazie a tecnologie avanzate di analisi proteomica, i ricercatori hanno identificato cambiamenti significativi nei livelli di 48 proteine associate a malattie e hanno notato prime variazioni già intorno ai 30 anni in organi come le ghiandole surrenali, coinvolte nella produzione di ormoni. Secondo Michael Snyder, genetista alla Stanford University, “questo dato è coerente con l’idea che i grandi cambiamenti legati all’età iniziano dal sistema ormonale e metabolico. È lì che si osservano le trasformazioni più profonde”.

La vera “svolta” nell’invecchiamento avviene tra i 45 e i 55 anni, periodo in cui i livelli di molte proteine cambiano in modo drastico. Tra tutti i tessuti analizzati, l’aorta – la principale arteria del corpo – ha mostrato le alterazioni più evidenti. I ricercatori hanno persino identificato una proteina specifica prodotta dall’aorta che, somministrata a topi da laboratorio, ha indotto segnali tipici dell’invecchiamento precoce. Liu ipotizza che i vasi sanguigni non solo invecchino prima, ma agiscano anche da ‘vettori’, trasportando molecole in grado di accelerare il deterioramento degli altri organi. Lo studio contribuisce a ridefinire il concetto di età biologica, suggerendo che alcuni organi “invecchiano” prima di altri, e che l’invecchiamento stesso non segue un ritmo costante ma alterna periodi stabili a momenti di rapida accelerazione. Secondo gli autori, sarà necessario allargare lo studio a un numero più ampio e diversificato di popolazione prima di poter indicare con certezza i 50 anni come soglia critica. Ma intanto, il messaggio per la medicina del futuro è chiaro: intervenire precocemente e su misura, organo per organo, potrebbe diventare la chiave per ritardare il declino e prevenire le malattie legate all’età.

28 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...