West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli

West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli

West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
La prima vittima, 80 anni, con patologie pregresse e originario della zona est di Maddaloni (frazione Montedecore), era ricoverato da venerdì a Caserta. Il secondo paziente, 74 anni, era stato ricoverato d'urgenza per un'emorragia digestiva, ma nei giorni successivi si sarebbero manifestati sintomi come febbre e stato confusionale, aggravati da un'insufficienza renale. A Caserta ricoverato anche un altro anziano di Maddaloni, come la prima vittima.

Prime due vittime di infezione da West Nile in Campania. Si tratta di un uomo di 80 anni, originario di Maddaloni (frazione Montedecore), con patologie pregresse, ricoverato da venerdì scorso all’ospedale di Caserta. Lo riferisce l’Ansa.

Nelle ultime ore, secondo quanto riportato dal quotidiano ‘Il Mattino’, si è appreso anche di un secondo decesso: un uomo di 74 anni ricoverato all’ospedale del Mare di Napoli. Era stato trasferito d’urgenza nella struttura il 20 luglio per un’emorragia digestiva, ma nei giorni successivi si sarebbero manifestati sintomi come febbre e stato confusionale, aggravati da un’insufficienza renale. Il paziente è morto alle 4.20 di venerdì.

All’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano è ricoverato per la stessa tipologia di infezione anche un altro anziano, sempre di Maddaloni.

A fare il punto, ieri, anche il sindacato di Maddaloni, Andrea De Filippo, su Facebook. “È stato accertato – riferisce – un caso di infezione da West Nile sul nostro territorio, mentre sono in corso di accertamento le cause presunte di un secondo caso. Trattasi di soggetti anziani, fragili, entrambi provenienti dalla zona est di Maddaloni”.

De Filippo comunica di avere emanato una apposita ordinanza “che recepisce le direttive impartite dalle Autorità sanitarie e, di fronte all’inerzia della autorità sanitarie competenti, ho disposto Interventi massicci e ripetuti di disinfezione adulticida e larvicida sul territorio. La situazione è sotto controllo e non ricorrono gli estremi per dar luogo a comportamenti improntati ad un allarme generalizzato ed ingiustificato. Continueremo a monitorare la situazione, aggiornandovi sugli sviluppi del caso”.

“Riteniamo, tuttavia – conclude il sindaco -, che l’assunzione di normali comportamenti di prevenzione generale possa essere sufficiente ad evitare il ripetersi di situazione di infezione, così come riferito dalle autorità sanitarie”.

29 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...