Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 

Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 

Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Bartolazzi: “Coadiuverà l’Assessorato nelle decisioni strategiche in materia di pediatria e nella definizione del fabbisogno regionale di servizi infantili pediatrici. Garantirà supporto alla revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici e materno infantili, quindi di ottimizzazione delle risorse e del potenziamento dei servizi medesimi, integrando anche tutte le attività pediatriche sociosanitarie ad essi afferenti”.

Novità per i piccoli pazienti: su proposta dell’assessore alla Sanità è stata approvata in seduta di Giunta la delibera che dispone l’istituzione del Tavolo della Pediatria che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale in stretto raccordo con le aziende ospedaliere e con le aziende sanitarie locali, e secondo le direttive dell’assessorato.

“Sarà una cabina di regia propedeutica al potenziamento della rete pediatrica, in vista della nascita dell’ospedale del Bambino – annuncia a Quotidiano Sanità l’assessore Armando Bartolazzi -: con la Giunta regionale abbiamo ieri deliberato l’istituzione del Tavolo della pediatria che avrà il compito di coadiuvare l’assessorato nelle decisioni strategiche in materia di pediatria e nella definizione del fabbisogno regionale di servizi infantili pediatrici. Garantirà inoltre il supporto alla revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici e materno infantili, quindi di ottimizzazione delle risorse e del potenziamento dei servizi medesimi, integrando a livello regionale anche tutte le attività pediatriche sociosanitarie ad essi afferenti”.

“Il Tavolo – prosegue l’esponente di Giunta – avrà un ruolo di coordinamento della rete pediatrica regionale in stretto raccordo con le aziende ospedaliere e con le Asl. Esso sarà costituito da rappresentanti stessi dell’Assessorato alla Sanità, dell’Azienda regionale della salute (ARES), da referenti sia ospedalieri (neonatologia, pediatria e terapia intensiva neonatale) che territoriali delle Aziende sanitarie, da referenti delle Università di Cagliari e di Sassari e, infine, da un rappresentante delle organizzazioni sindacali rappresentative della Pediatria di Libera Scelta”.

“Si tratta di una messa a sistema dell’intero settore pediatrico che risponde agli obiettivi strategici già delineati con il Programma Regionale di Sviluppo 2024-29, che era stato approvato a gennaio di quest’anno, e che ha previsto anche l’ ospedale dei bambini con l’intento di proporre di migliorare e specializzare l’offerta dei servizi pediatrici e materno-infantili e sviluppare la rete pediatrica regionale. Un centro, quindi, di riferimento per l’erogazione di cure ad alta specializzazione nell’ambito della rete pediatrica regionale”.

“Le finalità dell’ospedale del Bambino sono state elencate nella legge di riordino dell’assetto organizzativo ed istituzionale del sistema sanitario regionale n. 8/2025: “L’ospedale è pensato come centro di riferimento regionale per la cura dei bambini, integrando prevenzione, diagnosi precoce, cura, insieme ad innovazione e ricerca. Sarà infatti il primo passo verso il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), con focus sulla salute infantile” – termina Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...