Lazio. Consiglio approvato Pdl “collegato” all’assestamento di bilancio: 91 milioni di euro sbloccati dal tavolo Sanità

Lazio. Consiglio approvato Pdl “collegato” all’assestamento di bilancio: 91 milioni di euro sbloccati dal tavolo Sanità

Lazio. Consiglio approvato Pdl “collegato” all’assestamento di bilancio: 91 milioni di euro sbloccati dal tavolo Sanità
Votati numerosi articoli aggiuntivi, tra cui interventi urgenti contro la diffusione del Virus West Nile. Stanziati 48 milioni di euro a integrale copertura del contributo una tantum in favore delle strutture private accreditate per l’emergenza Covid-19. Prevista l’indennità una tantum per l’anno 2025 in favore dei medici operanti nei servizi di PS “al fine di far fronte alla carenza dei dirigenti medici e di ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”.

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Antonello Aurigemma, ha approvato stamani – con 30 favorevoli e 11 contrari – la proposta di legge regionale n. 217, inizialmente composta da soli quattro articoli (compresa l’entrata in vigore), ma che poi è stata integrata in modo massivo da numerosi emendamenti durante l’esame in Aula, quasi tutti a firma dell’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, che hanno aggiunto decine di articoli dopo il terzo. Il voto è arrivato all’alba di venerdì primo agosto (alle ore 3:50), dopo una maratona notturna dedicata all’esame di centinaia di emendamenti.

L’attività emendativa dell’Aula, riferisce l’ufficio stampa del Consiglio in una nota, “ha portato all’approvazione di disposizioni particolarmente importanti in relazione a tematiche di strettissima attualità, proposte dall’assessore Righini ma in alcuni casi concordate anche con i gruppi di minoranza”. Primo fra tutti, l’emendamento votato all’unanimità che ha istituito un Fondo per gli aiuti umanitari alla popolazione di Gaza e Cisgiordania, con dotazione di 2,1 milioni di euro per il 2025.

Sul fronte più prettamente sanitario, l’assessore Righini ha presentato un programma di spesa relativo ai 91,091 milioni di euro sbloccati a seguito delle risultanze del tavolo sanità del 29 luglio scorso, come aveva già annunciato in sede di illustrazione dei provvedimenti di assestamento. Tra le destinazioni di questi 91,091 milioni di euro, va segnalata la somma di 48 milioni di euro a integrale copertura del contributo una tantum in favore delle strutture private accreditate a ristoro dei costi fissi sostenuti a seguito di eventuali sospensioni di attività ordinarie disposte nel 2021 in funzione dell’andamento dell’emergenza da Covid-19.

Strettamente legati all’attualità sono anche gli interventi urgenti e straordinari contro la diffusione del Virus West Nile (Wnv), attraverso il trattamento specifico di disinfestazione larvicida e adulticida nei confronti degli artropodi indigeni, in particolare la zanzara “Culex pipiens”. A tal fine, sono stati stanziati 1,5 milioni di euro.

Prevista una indennità una tantum per l’anno 2025 in favore dei medici operanti nei servizi di pronto soccorso del Servizio sanitario regionale, “al fine di far fronte alla carenza dei dirigenti medici e di ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”. Per la copertura “delle prestazioni rese in base al numero di turni ordinari, notturni e festivi effettuati, sono stanziati 9 milioni di euro nel 2025”, fa sapere la nota.

Decisa, poi, la creazione, presso la Presidenza della Regione, di un Tavolo interistituzionale sull’impatto dei dazi sull’economia regionale, con compiti di approfondimento, monitoraggio, impulso e coordinamento delle politiche di contrasto agli effetti negativi dei dazi sulla realtà socioeconomica regionale. Il Tavolo sarà composto da rappresentanti istituzionali, enti locali, Camere di Commercio, Arsial, Lazio Innova e Università e sarà presieduto dal presidente Francesco Rocca. La partecipazione al Tavolo è gratuita e non comporta nuovi oneri per la Regione, salvo eventuali studi affidati a esperti esterni. A tal fine è previsto uno stanziamento di 100mila euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026.

Nell’atto anche un contributo straordinario di 7,356 milioni di euro a sostegno dei comuni e delle famiglie a seguito dell’aumento delle tariffe delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Incremento di 2,95 milioni di euro dell’autorizzazione di spesa per il concorso regionale agli oneri a carico dei comuni per le degenze presso le residenze sanitarie assistenziali o per le attività riabilitative erogate in regime residenziale e semiresidenziale.

Incremento di 500mila euro del fondo destinato ai comuni per la realizzazione di progetti di aree accessibili e fruibili dalle persone con disabilità, anche gravissima, nelle zone balneari, attraverso specifiche e idonee attrezzature.

Possibilità per la Regione di costituire, partecipare, acquisire e/o finanziare fondazioni per la gestione di complessi aziendali nei settori della ricerca biomedicale, della protesica, nel campo biomedico, nel campo riabilitativo e in quello dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari di ricovero e cura di alta specializzazione e di eccellenza. Per la partecipazione vengono stanziati 200mila euro, mentre per l’eventuale acquisizione dei complessi aziendali sono stanziati 30 milioni di euro nel 2025. Questo emendamento, in collaborazione con altri soggetti pubblici, garantisce la continuità delle prestazioni specialistiche, la tutela dei lavoratori e dei cittadini che beneficiano delle prestazioni dell’Irccs Santa Lucia.

Prevista la modifica alla legge regionale 17/2021 (“Istituzione dell’Azienda regionale sanitaria Lazio.0”), per consentire all’Azienda di avvalersi anche di personale acquisito attraverso procedure di mobilità dagli enti del Servizio sanitario regionale nonché dalla Regione o da altri enti pubblici oppure assunto alle dirette dipendenze secondo la normativa vigente in materia di pubblico impiego e nel rispetto del piano triennale dei fabbisogni di personale.

Estensione del “bonus parrucca” anche ai pazienti che soffrono di alopecia causata da patologie diverse da quelle oncologiche e tal ida comportare spesso l’uso continuativo e non momentaneo della parrucca. Anche questo emendamento è stato presentato da tutti i presidenti dei gruppi consiliari di minoranza.

01 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....