La Sanità sempre più ridotta a polemica politica: il caso del Nitag e i veri problemi dimenticati

La Sanità sempre più ridotta a polemica politica: il caso del Nitag e i veri problemi dimenticati

La Sanità sempre più ridotta a polemica politica: il caso del Nitag e i veri problemi dimenticati
La dinamica non è nuova: la sanità italiana entra nelle prime pagine solo quando c’è da cavalcare una polemica utile all’agenda politica. Che si tratti di vaccini, nomine ai vertici, o polemiche sui fondi, la logica è sempre la stessa: usare la salute pubblica come strumento di propaganda. Poco importa che il Nitag sia un organismo tecnico, chiamato a dare pareri basati su dati ed evidenze. La sua esistenza è stata piegata a un dibattito che poco ha a che fare con la scienza e molto con il posizionamento di partito.

Ad agosto, quando la maggior parte dei cittadini si prepara alle ferie e il Paese sembra sospeso in un’atmosfera rarefatta, la politica ha trovato un nuovo terreno di confronto: il Nitag, il Comitato nazionale tecnico-scientifico per le vaccinazioni. Un organismo tecnico, chiamato a dare pareri basati su evidenze scientifiche, che improvvisamente è diventato argomento di scontro politico.

La vicenda è emblematica di un atteggiamento ormai ricorrente: la sanità entra nel dibattito pubblico quasi esclusivamente quando vi è la possibilità di utilizzarla come strumento di contrapposizione. Non è la sostanza dei problemi a dettare l’agenda, ma l’occasione di polemizzare e di occupare la scena mediatica.

La discussione attorno al Nitag si è trasformata in una partita tutta politica, con accuse, sospetti e rivendicazioni. In questo modo si perde di vista ciò che dovrebbe essere al centro: come garantire ai cittadini un servizio sanitario moderno, equo e sostenibile.

Il vero punto è come rafforzare la governance della sanità pubblica, come valorizzare i pareri scientifici e come integrare questi strumenti nei processi decisionali senza esporli alle oscillazioni della contesa politica.

Mentre si litiga su comitati e procedure, restano fuori dal dibattito i nodi concreti:

-la carenza di personale, che mette a rischio interi reparti e costringe molti ospedali a ridurre servizi;

-le liste d’attesa interminabili, che trasformano il diritto alla cura in un percorso ad ostacoli;

-le disuguaglianze territoriali, con Regioni che garantiscono livelli di assistenza molto diversi tra Nord e Sud;

-il sottofinanziamento strutturale, che da anni erode la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni crescenti di una popolazione che invecchia.

La tendenza a concentrare l’attenzione su singoli episodi o organismi è il riflesso di un problema più ampio: la difficoltà della politica italiana a elaborare una visione di lungo periodo per la sanità. Le riforme si rincorrono, spesso dettate dall’urgenza del momento o da logiche di consenso immediato, mentre manca un piano strutturale che affronti le grandi sfide: digitalizzazione, riorganizzazione della medicina territoriale, formazione di nuove figure professionali, sostenibilità economica.

La sanità diventa così terreno di battaglia solo quando offre la possibilità di contrapposizione, ma raramente occasione di riflessione strategica. Il risultato è un sistema che continua a funzionare grazie all’impegno straordinario di medici, infermieri e operatori, ma che rischia di non reggere l’urto delle sfide future.

Luciano Fassari

Luciano Fassari

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...