Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 

Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 

Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Il testo prevede anche l’istituzione di percorsi diagnostici e terapeutici dedicati presso le strutture sanitarie regionali, la formazione specifica del personale medico e sanitario, misure di sostegno economico e sociale per i pazienti e la promozione della ricerca scientifica sulla patologia. Alaia: “La Campania si conferma all'avanguardia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie croniche”.

La commissione Sanità e Sicurezza Sociale del Consiglio regionale della Campania ha approvato ieri il testo unificato per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante e disposizioni per l’assistenza ai soggetti affetti. I

“Oggi scriviamo una pagina importante per la sanità campana”, il commento, in una nota, del presidente della commissione, Enzo Alaia. “L’approvazione di questo testo unificato rappresenta il coronamento di un lavoro lungo e approfondito che ha visto la Commissione impegnata nell’ascolto delle associazioni dei pazienti, della comunità scientifica e di tutti i soggetti coinvolti nella cura di questa patologia debilitante”.

Il presidente Alaia ha sottolineato poi l’importanza strategica del provvedimento: “La Campania si conferma all’avanguardia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie croniche. Questo testo di legge non si limita al semplice riconoscimento formale della fibromialgia, ma stabilisce percorsi concreti di assistenza, protocolli di diagnosi e cura, e meccanismi di sostegno economico per i pazienti e le loro famiglie”.

“La fibromialgia – ha aggiunto Alaia – è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, che colpisce prevalentemente le donne e si stima interessi circa due milioni di persone in Italia, con un impatto significativo sulla qualità di vita e sulla capacità lavorativa dei pazienti. Non potevamo più ignorare le sofferenze di migliaia di nostri concittadini che, fino ad oggi, hanno dovuto affrontare un vero e proprio calvario burocratico e sanitario. Questo provvedimento colma un vuoto normativo inaccettabile e garantisce finalmente il diritto alle cure appropriate e al sostegno necessario per una vita dignitosa”.

Il testo unificato prevede disposizioni specifiche per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante, l’istituzione di percorsi diagnostici e terapeutici dedicati presso le strutture sanitarie regionali, la formazione specifica del personale medico e sanitario, misure di sostegno economico e sociale per i pazienti e la promozione della ricerca scientifica sulla patologia.

“La Campania dimostra ancora una volta di saper coniugare innovazione sanitaria e attenzione sociale. Questo provvedimento rappresenta un modello per altre regioni italiane e testimonia l’impegno concreto delle istituzioni campane nel garantire il diritto costituzionale alla salute per tutti i cittadini, nessuno escluso”, ha concluso Alaia.

Il testo unificato sarà ora trasmesso al presidente del Consiglio regionale per l’iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea per l’esame e l’approvazione definitiva.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...