Morte per meningite a Bari. Gemmato: “Il Governo è con la scienza. In Puglia coperture vaccinali sopra la media, ma sotto gli obiettivi”

Morte per meningite a Bari. Gemmato: “Il Governo è con la scienza. In Puglia coperture vaccinali sopra la media, ma sotto gli obiettivi”

Morte per meningite a Bari. Gemmato: “Il Governo è con la scienza. In Puglia coperture vaccinali sopra la media, ma sotto gli obiettivi”
Il sottosegretario alla Salute  rispondendo all’interrogazione di Furfaro (PD), ha ribadito l’impegno del Governo nella promozione delle vaccinazioni e annunciato campagne informative rafforzate. La Regione Puglia, pur sopra la media nazionale nelle coperture contro il meningococco, non ha ancora raggiunto gli obiettivi del Piano Nazionale. In arrivo un nuovo Piano regionale di immunizzazione.

Nel corso della seduta odierna della XII Commissione Affari Sociali della Camera, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha risposto all’interrogazione presentata da Marco Furfaro (PD) in merito alla tragica morte di un bambino per sepsi fulminante da meningococco B presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari.

Gemmato ha aperto il suo intervento esprimendo cordoglio alla famiglia del piccolo paziente, ribadendo che “questo Governo si schiera, come sempre, dalla parte della scienza e delle evidenze scientifiche”.

Il Sottosegretario ha sottolineato l’impegno costante del Ministero nella promozione della pratica vaccinale, attraverso campagne informative accessibili sul portale istituzionale. Tali campagne coprono vari aspetti: dalle malattie prevenibili ai dati sulle coperture vaccinali, fino alle normative in materia. Particolare attenzione è riservata anche alla meningite, con una sezione dedicata sul sito ministeriale.

Per rafforzare la diffusione delle informazioni, Gemmato ha annunciato l’intenzione di estendere la campagna anche ai canali social istituzionali, così da raggiungere una platea più ampia.

Ricordando la circolare ministeriale del 9 maggio 2017, il Sottosegretario ha evidenziato le linee guida operative già diramate per la prevenzione e il controllo delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino. Tra le raccomandazioni: la diagnosi tempestiva, il coordinamento tra le strutture sanitarie e la formazione permanente degli operatori sanitari.

Sul fronte pugliese, Gemmato ha riportato i dati forniti dall’Assessorato regionale alla Sanità, evidenziando un investimento significativo nelle attività di prevenzione. La Regione ha adottato un piano di comunicazione innovativo – con azioni sui social media, pubblicazioni digitali e monitor in luoghi pubblici – e ha rafforzato la collaborazione con il sistema scolastico per promuovere l’educazione alla prevenzione.

È inoltre in fase di predisposizione un Piano regionale di immunizzazione con un nuovo calendario vaccinale, basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Nonostante i buoni risultati della Puglia – 81,2% di copertura per il meningococco B e 84,7% per ACWY – resta ancora da raggiungere l’obiettivo del 90% previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023–2025.

Gemmato ha concluso assicurando che il Ministero resta impegnato nella valutazione delle migliori strategie vaccinali, sempre in stretta collaborazione con la comunità scientifica.

10 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...