Prosegue l’inverno demografico italiano. Nei primi 6 mesi del 2025 nascite in calo del 7%

Prosegue l’inverno demografico italiano. Nei primi 6 mesi del 2025 nascite in calo del 7%

Prosegue l’inverno demografico italiano. Nei primi 6 mesi del 2025 nascite in calo del 7%
È quanto evidenzia l’Istat nel suo bilancio demografico gennaio-giugno 2025. Le nascite nel primo semestre ammontano a 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità (-7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024). I decessi sono 327mila (1,7% in più rispetto a gennaio-giugno 2024) in linea con la tendenza di periodo

Al 30 giugno 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.230 unità, in diminuzione di 15mila unità rispetto all’inizio dell’anno (-0,3 per mille abitanti). Le nascite nel primo semestre ammontano a 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità (-7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024). I decessi sono 327mila (1,7% in più rispetto a gennaio-giugno 2024) in linea con la tendenza di periodo. È quanto evidenzia l’Istat nel suo bilancio demografico gennaio-giugno 20

Si registra sia una lieve diminuzione dei movimenti migratori in entrata sia un più consistente calo di quelli in uscita dal Paese. Rispetto allo stesso periodo del 2024, le iscrizioni dall’estero (214mila) diminuiscono dello 0,8% mentre il calo delle cancellazioni per l’estero (68mila) è pari a -39,8%. Infine, i trasferimenti di residenza tra Comuni, che globalmente hanno coinvolto 719mila cittadini, risultano in aumento (+2,4% su gennaio-giugno 2024).

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...