Autismo. In Conferenza Unificata via libera a 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Autismo. In Conferenza Unificata via libera a 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Autismo. In Conferenza Unificata via libera a 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Una somma ritenuta inadeguata e che ha spinto le Regioni a chiedere al Governo di impegnarsi all’incremento del fondo per l’anno 2026. I 30 milioni saranno ripartiti per una quota pari a 1,9 milioni di euro nella misura fissa di 100.000 euro per ciascuna regione; gli altri 28,1 milioni di euro in proporzione alla popolazione residente. Finanzieranno progetti dedicati alla socializzazione (sport, arte ma anche gruppi di cammino) e all’autonomia. I DOCUMENTI

Vanno alle iniziative per l’inclusione delle persone con disturbi del neuro-sviluppo e dello spettro autistico i 30 milioni di euro deliberati ieri in sede di Conferenza Unificata, dopo l’ok al decreto di finanziamento espresso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. Si tratta tuttavia, si legge in una nota della Conferenza delle Regioni, di una somma che “risulta inadeguata all’effettivo bisogno delle persone affette e delle loro famiglie” e che “ha spinto le Regioni a chiedere al Governo di impegnarsi all’incremento del fondo per l’anno 2026”.

Le Regioni sottolineano anche l’importanza di procedere a una programmazione triennale, o almeno biennale, dei progetti al fine di non incorrere nell’interruzione dei servizi.

Il riferimento è ai progetti di accompagnamento all’autonomia, alle iniziative di carattere sociale, ai percorsi di socializzazione come sport, tempo libero, mostre, e altre attività da svolgere anche in ambiente esterno: tutte attività che mirano alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone affette da spettro autistico in un contesto più ampio di inclusione sociale.

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...