Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”

Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”

Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
L’assessore in occasione del convegno “L’Innovazione nel SSN, FSE e EDS per modernizzare la Sanità” promosso dalla Regione. “E’ fondamentale superare il digital divide, promuovendo percorsi di alfabetizzazione digitale. L’obiettivo è chiaro: arricchire sempre di più il fascicolo sanitario elettronico con dati provenienti da tutti i livelli della Sanità. Stiamo lavorando con grande impegno per raggiungere questo traguardo”.

“L’innovazione tecnologica è il vero motore del cambiamento, ma richiede tempo e una visione di lungo periodo. Il fascicolo sanitario elettronico, che in Veneto andrà a regime nell’agosto del 2025, è uno strumento fondamentale, una delle innovazioni più importanti per rendere il nostro sistema sanitario sempre più moderno ed efficiente”. A dichiararlo l’assessore alla Salute Manuela Lanzarin in occasione del convegno “L’Innovazione nel SSN, FSE e EDS per modernizzare la Sanità” è promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con Azienda Zero e Arsenal.it. Al centro il tema sull’innovazione in sanità, ed in particolare del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 ed Ecosistema dei dati sanitari (EDS).

“Oggi – ha proseguito Lanzarin – abbiamo davanti una sanità che è cresciuta e si è trasformata, senza dimenticare il passato, e che ora è chiamata a guardare avanti cogliendo le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, dalla telemedicina e dall’introduzione dell’intelligenza artificiale nel massimo rispetto della sicurezza dei dati e della privacy del paziente”.

“I punti di forza di questo percorso – ha concluso l’assessore – sono l’interoperabilità dei sistemi, la condivisione delle informazioni tra i diversi livelli di cura e il coinvolgimento attivo del cittadino, che deve essere parte integrante di questo processo. Per questo è fondamentale superare il digital divide, promuovendo percorsi di alfabetizzazione digitale. L’obiettivo è chiaro: arricchire sempre di più il fascicolo sanitario elettronico con dati provenienti da tutti i livelli della Sanità. La Regione Veneto sta lavorando con grande impegno per raggiungere questo traguardo, insieme a tutti gli attori coinvolti, inclusi i rappresentanti della sanità partecipata”.

16 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...